NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'isola Waigeo, navigò la sponda settentrionale quasi intera, riconoscendo l'isolamento della Nuova Britannia dall'isola che ne forma la lunga "coda", mostra chiari influssi degli arcipelaghi orientali e in essa non si trova più il tipo papua ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] poco inferiore a 8.000.000 di kmq., cioè il 27% dell'Africa intera; e in realtà si dovrebbe tener conto che, dopo la breve interruzione del disseminati nella regione pianeggiante un po' come l'arcipelago greco è disseminato nell'Egeo. Per designare ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] da servire come arma da guerra soltanto in poche isole (arcipelago delle Tonga) e fu usato invece soltanto per scopi sportivi, società delle Hawaii, nelle Tonga e a Tahiti; il paese intero apparteneva al re, che però, salvo una piccola porzione che ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Küčük-Kainarge il 21 luglio 1774. La Russia restituì le isole dell'arcipelago greco e il territorio fra il Danubio e il Dnestr ma conservò , rappresentò quasi l'ipoteca della Francia sull'Egitto intero; la Grecia, delusa durante la guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , del Mozambico, e di Madagascar, e si estende a E. fino all'Arcipelago Malese e di qui a N. per Formosa fino al Giappone, a S. rari nel settore mediterraneo, dal quale sono poi esclusi interamente quando, verso la fine del Miocene, le comunicazioni ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] estendeva sulla Baia di Tagiura e poi si rendeva padrona dell'intera isola di Madagascar (1885) - la Gran Bretagna per contro completava l'occupazione di alcune isole e arcipelaghi (Isole Laccadive 1875, Cocos 1876, Socotra 1886, ecc.), si stabiliva ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] spesso a scala enorme, interessando talvolta l'intero sistema di pieghe che costituisce un sistema montuoso nell'insieme, non doveva essere molto dissimile dall'attuale Arcipelago della Sonda. Durante i parossismi orogenetici, le geanticlinali ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] fra i Crostacei; fra gli Anfibî gli Stegocefali quasi per intero, fra i Rettili i Teromorfi. Non ha grande importanza, dal ultimamente si sono studiate varie importanti serie nell'area dell'Arcipelago della Sonda. Segue la regione del Pacifico il cui ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] : nel pensiero del geologo l'Europa è, in quest'epoca, un vasto arcipelago inabissantesi lentamente nei mari circostanti, arcipelago costruito, quasi per intero, da atolli, scogliere, barriere madreporiche. I caratteri paleontologici del Trias e del ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] nel Madagascar (Betsileo, Sakalava, forse per influssi melanesiani), nell'Arcipelago di Bismarck, presso i Daiaki di Borneo, ecc.
Quanto adriatico, all'incirca dal Metauro in giù, né il Mezzogiorno intero. Ben presto, dalla fine del sec. VIII, di ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...