URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] pÿr "tutto insieme"), mongol. büri "tutto, l'intero".
Passando al consonantismo, le comparazioni procedono meno incerte; è mong. aral "timone, isola", jak. arï "isola", osm. aral "arcipelago"; sam. jur. pāri "arnese di legno", finn. parvi "granaio", ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] contrario, l'urna, molto grande, riceve immediatamente il corpo intero, generalmente legato, del defunto. In tal caso l'urna Tasmania, nelle Isole Salomone e presso alcune tribù dell'Arcipelago di Bismarck.
Nell'America Meridionale pure è assai rara ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] delle isole Mergui) e verso S. e E. sulle coste dell'arcipelago malese. A essi appartengono gli Orang Sletar, i Beduanda Kallang e si hanno statistiche generali sul commercio esterno per l'intero territorio. La maggior esportazione è data dal caucciù ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] e proprie sono tipici in molte regioni dell'Asia e dell'Arcipelago indiano dove, come nelle regioni dei grandi laghi africani ( case collettive raccolgono talvolta il parentado, ma spesso anche l'intero clan o il gruppo locale, e in certi casi erano ...
Leggi Tutto
LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114)
Emile Félix GAUTIER
Roberto ALMAGIA
Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] saliente di questa zona è costituita da un arcipelago d'oasi: el-Khārgah (congiunta alla rete delle indirette più o meno incerte: due vie carovaniere traversanti l'intero deserto erano ancora frequentate prima della guerra: quella da Bengasi ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] maggiore di quella delle altre popolazioni dell'arcipelago, ma possiedono anche la letteratura indigena più J. de Noceda y P. de Sanlucar (ivi 1754 e 1855). Scritti interamente secondo i moderni principî scientifici sono F. R. Blake, A Grammar of ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] suo sviluppo.
L'isola Maddalena, l'unica di tutto l'arcipelago che abbia un centro abitato, ha forma a un dipresso triangolare raggiunto 8472 ab. e nel 1931 11061 ab.; la popolazione dell'intero comune ascendeva nel 1921 a 9796 ab., nel 1931 a 12.124 ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] la costituzione del suolo. Le isole, di cui l'arcipelago si compone, sorgono infatti sulla stessa piattaforma sottomarina di Portorico precipitazioni (dai 1400 ai 1900 mm.). La popolazione dell'intero gruppo insulare, che da un secolo è in via di ...
Leggi Tutto
MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] , insieme con le altre isole del gruppo delle Comore, nel 1914. Il capoluogo è Dzaoudzi (111 ab.), capoluogo dell'intero gruppo, sopra un isolotto congiunto all'altra piccola isola di Pamanzi per mezzo di una gettata; il centro commerciale è Msapéré ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . principalmente lungo la costa e nell'immediato entroterra tra l'arcipelago di Lamu e il fiume Rufiji. Alla fine del I datare tra il 1400 e il 1700 d.C., quando l'intero sistema di irrigazione venne abbandonato.
Bibliografia
J.S. Kirkman, Men ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...