La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] remoti di Roma; è la prima alla quale partecipi il popolo intero, fuso insieme, senza distinzione di regioni e di ceti; è la . Certo, entrambi nascevano all’interno del vasto arcipelago del combattentismo ma sin da subito assunsero prospettive ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] interno che permette di riconoscere la mano progettatrice unitaria dell'intero edificio, e dall'altro, proprio per il suo carattere prese Calamata in Morea e bloccò i Dardanelli attaccando l'arcipelago e l'Asia Minore. Il Doge morì durante queste ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ciascuna delle quali rappresentava una porzione del vasto arcipelago moderato. Il fenomeno dei molti candidati presenti in al fascismo, Bari 1999, pp. 171-172.
335. L'intera vicenda del nazionalismo veneziano è stata ricostruita da L. Pomoni, Il ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] (lo Zalabi delle cronache veneziane) accorda ai cristiani intera libertà di commercio nei territori ottomani, anche il viaggio 'estate del 1471 corse in lungo ed in largo l'Arcipelago e devastò in più punti le coste dell'Anatolia, comportandosi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Regno di Candia, della Dalmazia, dell'Arcipelago greco, del territorio vicentino (139). La cartografia porta maggiore della chiesa di S. Marco e vi rimase per un'ora intera "con la candela accesa nella man destra, con la corda al collo et ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] potuto e non possono non richiamare gli esempi di analoghi arcipelaghi lagunari, come Chioggia, Murano, Burano, Torcello, oltre =I..I., X, 4, 339: "[…> XIII Gemin[ae> [inter>/fecto a latro[ni>/bus in Alpes Iul[ias>/loco quod appella ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] modo anche da N. Platon (con la formula del primus inter pares), trova ancora non poche resistenze: i dati qui richiamati della locale età di Capo Graziano che, in altri scavi dell'arcipelago, presenta in associazione materiali micenei del TE I e II. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , il kobudo autentico si è diffuso nel mondo intero. Nel 1972 la scuola fu riconosciuta dal governo giapponese .
Pencak silat
Il pencak silat è un'arte marziale dell'arcipelago indonesiano abbastanza diffusa in Oriente e negli Stati Uniti, molto ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] o iperaride odierne, oltre che veri e propri scorrimenti di intere fasce di vegetazione da nord a sud e soprattutto da (1000-1250 d.C. ca.), nelle Isole Marchesi, un arcipelago che si differenzia da molti gruppi insulari della regione per la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Islam arabo, egiziano, maghrebino, come quello orientale, è quasi per intero di confessione sunnita, ma non è, solo per questo, più nella penisola iberica; per l'Irlanda nell'arcipelago britannico; per l'Islanda nell'Atlantico settentrionale. ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...