Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 5 m e larghi 1,5 m, localmente chiamati reaves. Questi, in parte o interamente coperti da uno strato di torba con spessore compreso da 0,1-0,2 m suddividevano radialmente le principali isole vulcaniche dell'arcipelago hawaiiano. Nell'isola di Hawaii, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di Abu Dhabi situato lungo la costa occidentale della penisola omanita, Italiana compì un importante scavo. Fu messo in luce per intero un edificio di pietra con sei ambienti (Casa A), aperto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . al II sec. d.C. molti altri hanno scritto opere interamente dedicate alle diete e alla tavola. Famosi medici si sono occupati essere inoltre non dissimili da quelli ben noti per l'arcipelago giapponese, dove per tutta l'epoca neolitica Jomon, fino ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] soluzione poteva essere adatta a conciliare l'utilizzazione dell'intera area sepolcrale e la rinuncia a locali di riunione funerarie di tipo monumentale nella penisola coreana e nell'arcipelago giapponese risalgono per lo più all'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] .402). Nel 1964 conta più di metà della popolazione dell’intero comune (183.045 su 360.241).
La crescita demografica della a cui attingere è ristretto, segnato dai confini fisici dell’arcipelago e dai nuovi modelli di vita. Gli artigiani mestrini sono ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ridotto a ben poco. La pars prima era andata perduta interamente, mentre della pars secunda restavano soltanto Corone e Modone, alle quali si devono aggiungere Creta e le isole dell'Arcipelago. Il controllo dei due centri del Peloponneso non diede ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ad alta resistenza. Il vetro, sebbene pervenuto all'arcipelago dall'Asia occidentale attraverso la Cina e la Corea termine di una successione di ingressi monumentali. Il fulcro dell'intero complesso è il grande Padiglione Dacheng, del 1724, alto 31 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] lo avesse portato". In breve 25 torri furono prese e l'intera città non fu in condizioni di resistere a lungo. Il successo si rese necessario ricorrere all'aiuto dei Sanudo duchi dell'Arcipelago i quali, in entrambi i casi, si trasformarono a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] montuosa del Giappone centrale e diffuse poi nel resto dell'arcipelago, tali «l.» non sono mai state rinvenute in mentre sulla cima si snoda una lunga lucertola (o drago); l'intero oggetto è sostenuto sulla groppa da tre statuine di tigri, ciascuna ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] intesa come un sistema integrato con le antistanti isole dell'arcipelago toscano. Se infatti dal punto di vista politico si del VII a tutto il V sec. a.C. e poi all'intera età ellenistica. Ora, poiché nessuno dei siti occupati in età orientalizzante e ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...