Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] proprietà, ma perché, di fatto, esso ha condotto a porre l'intera popolazione (compresa la classe operaia) sotto la tutela di una casta privilegiata economico capitalistico. L'esistenza dell'‛Arcipelago Gulag' ha, verosimilmente, dato alla ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Zante e Cefalonia. Quattordici invece le circoscrizicini religiose dell’«Arcipelago» egeo (19). In queste ultime diocesi il numero dei toccavano uno degli istituti più complessi e contestati dell’intera materia beneficiaria. Il pontefice, o chi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nell'area di Jiangling, dove sorgeva l'antica capitale Chu, e riferibili all'intero arco cronologico tra l'VIII-VII sec. a.C. e il III sec. abbraccia la Cina nord-orientale, parte della Siberia e l'arcipelago del Giappone. Tra il 2000 e il 500 a.C ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , delle Baleari e della Spagna meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isola di linea con la crisi che investì gli insediamenti fenici dell’intera regione, solo in parte rioccupati durante la successiva fase punica ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Staub (v., 1924), autore di una classica monografia sull'intera catena alpina e di molti altri contributi sull'argomento, in temperatura; possono quindi svilupparsi, come riscontrato nell'arcipelago del Giappone, due cinture metamorfiche appaiate ( ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Dogado, in particolare a Chioggia e nell'arcipelago torcellano. Numerosi furono, infatti, i ricorsi presentati de Dio" anche se non avesse lavorato altrove per la settimana intera e il gastaldo aveva facoltà di perseguire gli inadempienti: "a ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Venezia fu costretta a rinunciare a Paxo e Antipaxo nell'arcipelago ionio. Il trattato di pace del 1541 segna quindi schiavitù circa 7.000 persone (49). Nel 1527 la popolazione dell'intero territorio era così distribuita: in città 6.903 anime; nel ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] modesto, attracco in qualcuna delle isole che oggi formano l'arcipelago di Venezia, così come a Murano o a Burano e da Ravenna ad Aquileia: l'una terrestre, stesa lungo l'intera linea di costa, con le stazioni stradali che spesso venivano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] febbraio del 1856, mentre si trovava in un'isola dell'arcipelago malese ‒ vittima di un attacco di febbre intermittente, che ma la Creazione è compatibile con l'origine graduale dell'intero mondo vegetale da una singola cellula e dai suoi discendenti. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Gisi di S. Geremia, conquistatori e quindi signori dell'Arcipelago, in seguito alla quarta crociata (45), oppure a Marco Giorgio Maggiore, appunto, in rappresentanza dell'abate e dell'intera comunità, ad un consistente gruppo di persone, fra cui ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...