Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] l’Italia meridionale.
Bibliografia
M. Cavalier, Ricerche preistoriche nell’arcipelago eoliano, in RScPreist, 34 (1979), pp. 45-136. oltre 30 cm; rinvenimenti di scheletri di animali interi sono stati interpretati come offerte rituali. Una sola data ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] delegittimazioni esclude da ogni autonomia nella sfera pubblica intere classi, parti e soggetti della società. Un’ torna a riunificarsi mostrandosi come un insieme: e cioè come un arcipelago di isole, di canali, di insenature e di coste abitate, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] contano nel loro insieme circa 38.000 abitanti, il 12% dell’intero comune; 27.000 ne conta Chioggia nella parte storica che si ordine di tempo (1999) fra quelle che interessano l’arcipelago veneziano. La sua vicenda si ricollega a quella di Sacca ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Geograficamente, Milano si trova al centro di quell’arcipelago di aree territoriali altamente specializzate di cui è fatta comunità locali e racchiude una capsule collection di borse interamente prodotte in Africa con materiali riciclati in loco.
Gli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e il pontefice, testimoniata dall’apprensione con cui il mondo intero seguì la malattia di papa Giovanni nelle ultime settimane prima per quantità si presenta di difficile mappatura64. L’arcipelago delle emittenti locali – quasi tutte passate dai ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] (Marco Sanudo assunse il titolo di duca dell'Arcipelago): diventano insomma, come ha scritto Giorgio Ravegnani, e la Crociata non ci fu. La conseguenza fu ovvia: anche l'intero progetto del Tiepolo - l'idea di salvare tutta Venezia - crollò di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] attenzioni che i sovrani ellenistici ebbero verso l’arcipelago, di cui l’episodio più importante fu l lunga più di 100 m) ebbe due fasi e in entrambe occupò un intero isolato fra una strada basolata proveniente da ovest/nord-ovest a sud, larga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] l'avvenimento più importante della mia vita e ha determinato l'intero svolgersi della mia carriera" (Darwin 1958a, p. 76). La tra cui le isole Falkland e la Terra del Fuoco, l'arcipelago delle Galápagos, Tahiti, la Nuova Zelanda, l'Australia e la ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] individuato la sua capitale nelle isole dell’arcipelago rialtino, strategicamente ubicate al centro della i tre savii (1531), di un «pubblico matematico» competente sull’intero Stato da terra nella materia specifica e quindi di un inquisitor alle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] si trovano le oasi di al-Qatif e di al-Hasa, sia l'arcipelago tra la penisola del Qatar e l'Arabia Saudita, che ha come isola fu inglobata nei possedimenti degli al-Khatir, che controllavano l'intero Hadramaut fino ad al-Shihr (v.), e finì per ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...