La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] considerato una «macro-regione», ma un «arcipelago di territori, sistemi produttivi, forme del lavoro %, e il rimanente entro 600-1000 metri – coprendo di conseguenza l’intero centro cittadino, visto che la parte più distante delle mura si trovava ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] della Confindustria, non poteva che suonare come una minaccia all’intero sistema confederale.
Come Costa trovò il modo di affermare nell’ polarizzato intorno al vasto, magmatico e frastagliato arcipelago dell’economia dei servizi, che fornisce di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Inferiore e Medio, fronteggiava la penisola costituita dall'odierno arcipelago toscano, al di là di uno stretto e riparato (m 3,80 nella trincea B) ha restituito migliaia di reperti interi e frammentati, di ceramica, di selce, di ossidiana e di osso ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di là dell’isola originaria, un vasto arcipelago archivistico in gran parte da esplorare. Se marzo) una delibera di giunta (3 marzo 2003 nr. 309) che dedica un intero capitolo agli standard di funzionamento ‒ per le attività, il personale, le sedi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , sono state effettuate alla fine del 1998 nelle acque dell'arcipelago delle Xisha (o Paracelsus), dove sono stati rilevati 13 siti secondo una pratica attestata in altre sepolture Liao. L'intero corpo era stato rivestito da una maglia metallica, i ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] disciplina, bensì soprattutto i folli miserabili dell’intera area lombarda; non a caso secondo l’ maschile, l’altra di quello femminile — fanno parte di un piccolo arcipelago al largo del bacino di S. Marco, localizzabile nella porzione di laguna ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di Laterza, in Sicilia quella di Castelluccio 1, nell'arcipelago eoliano quella di Capo Graziano 1, contraddistinta da evidenti ospitare i defunti di un segmento di lignaggio o di un'intera comunità di villaggio. In molti casi, anzi, la stima ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] convenienza economica, Venezia aveva scelto le zone che le sarebbero state devolute: l'intera costa balcanica occidentale con le isole ioniche, il Peloponneso, l'Arcipelago e ricchi possedimenti in Tracia. È poi, già nel 1204 Bonifacio di Monferrato ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] sistema politico: così venne fissato il turno elettorale per l’intero nuovo territorio nei giorni 27 gennaio e 3 febbraio 1861 300 deputati «governativi» e un centinaio attribuibili all’arcipelago della sinistra.
Qui si aprì una delle questioni di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e non, di Lazio, Toscana e isole del suo arcipelago, Campania, Calabria, Sicilia, Corsica e in alcuni il 525 a.C. La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra il 525 e ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...