Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] la terza fase dell’età del Rame dell’arcipelago maltese; nella sequenza stratigrafica del sito di Skorba calibrata), evidenziandone la lunga durata, che occupa in pratica l’intero sviluppo dell’Eneolitico.
Bibliografia
R.C. De Marinis - A. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] inferiore e medio fronteggiava la penisola costituita dall’odierno Arcipelago Toscano, al di là di uno stretto e riparato 93. Consiste in un centinaio circa di capanne, tuttora non interamente esplorate, sia non connesse l’una all’altra sia raccolte ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] dei livelli di analisi); c) un meccanismo di 'interazione', vale a dire un sistema di relazioni fra unità analitiche proprio 'continente' teorico si potrebbe infatti parlare di un 'arcipelago' che occupa un ampio tratto di mare aperto, disseminato di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ricadute sull’economia e sull’immagine non solo della città, ma dell’intera regione basca. Non fosse altro che per lo straordinario successo di di Stati nazionali. Il vero collante di questo arcipelago di etnie e linguaggi eterogenei resta quindi l’ ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Tremiti, l'arcipelago maltese, Lampedusa, Pantelleria, Lipari, Palmarola e le isole dell'arcipelago toscano. La capacità umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dava o la pelle leonina di Eracle, può servire ad evocare tutta intera la figura, e così esso esiste autonomamente come S. del dio arte.
VI. Giappone. - L'arte protostorica dell'arcipelago giapponese espresse i riti della fecondità e della fertilità, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i canali dell’Arcipelago artico americano. A prescindere dallo Stretto di Bering (largo 92 quota dei rilievi emersi (Vinson, 5140 m). L’intero continente è coperto e saldato alle isole circostanti da una ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag', risultò essere il vero volto del sistema. Nel al Sejm (camera bassa) il 35% dei voti - l'intera percentuale dei seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Palos, nei pressi di Cadice, il 12 ottobre approda nell’arcipelago delle Bahamas.
• Biagio Rossetti (1447 ca.-1516) inizia l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia», in cui l’intero titolo V dell’allegato F (Lavori pubblici) è intitolato ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] lingua, sia in senso lato, riferiti a un gruppo intero di lingue: è il caso, per es., del termine – di una norma ormai ben stabilizzata, essa è utilizzata nell’arcipelago delle Hawaii quale lingua dell’istruzione, dalla scuola per l’infanzia ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...