Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] in parte marittimi o fluviali, congiungeva la lontana Cina, l'arcipelago indonesiano, l'India, l'Arabia e l'Africa orientale con quella orientale. Di maggiore pregio e costo sono gli stimmi interi che hanno l'aspetto di filamenti sottili, lunghi 2-3 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] in relazione alla diffusione dell'agricoltura risicola nell'arcipelago giapponese. Quest'ultimo, infatti, separato definitivamente dal cereali, i resti archeologici hanno documentato quasi per intero la gamma delle specie coltivate in epoca Han, ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] York in 2 ore e 48 min alla velocità media di 129 km/h e l’intero percorso fino a Boston in 6 h e 30 min (116 km/h di media). È ovest, una rotta dall’Atlantico al Pacifico attraverso l’arcipelago artico, a nord del Canada e la circumnavigazione dell’ ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] al mantenimento della coesione e della coerenza dell'intero sistema sociale, evidenzia il carattere di unicità di al suo interno.
Josselin de Jong aggiunge che "l'arcipelago malese [...] costituisce un campo di studio etnologico di importanza ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] suo Termidoro, ma a quello che egli definiva l'intero sistema comunista.
Così come incontrò sempre avversari, oltre A., Archipelag Gulag, 3 voll., Paris 1973-1978 (tr. it.: Arcipelago Gulag, 3 voll., Milano 1974-1978).
Trockij, L., La rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] del re Shang Wuding (ca. 1250 a.C.), l'intero campionario di oggetti cultuali, strumenti rituali e vittime sacrificali ‒ rituali ed ai culti delle nascenti élites regionali dell'arcipelago. Le dotaku, ad esempio, sono segnalate principalmente nel ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] 540 ettari, che in futuro avrebbe dovuto ospitare un gigantesco arcipelago di stabilimenti cinematografici, pubblici e privati, di dimensioni pari a quelle di Hollywood. A tale scopo l'intera estensione di C. venne dichiarata protetta per 25 anni ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Noli, che dopo il I46o visitò le isole più orientali dell'arcipelago.
Da queste premesse tra la fine del XV secolo e l purtroppo non c'è pervenuto alcuno scritto, scoprirono quasi per intero le coste orientali del Nuovo Mondo - e accanto a quelli ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] sia di un protagonista 'collettivo', una pattuglia o un intero esercito, sia di pochi militari, investiti in genere di primarie e hanno una valenza simbolica (Air Force, 1943, Arcipelago in fiamme o Forze aeree, di Howard Hawks; Sahara, 1943 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] , Grandine, Verso la notte (n. 18, 15 dicembre); Arcipelago: Senz’alba, Cartone, Fine d’inverno, Gocciole, Musica, ), che chiude il ciclo lirico della «Terrestrità del Sole». L’intero Ciclo lirico della terrestrità del Sole è stato riedito per cura di ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...