.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Di stanziamenti fenici a Rodi e in altre isole dell'arcipelago si ha notizia, ma tutt'altro che sicura.
Una vera 1320); l'isola di Cipro, ricca di metalli, fu quasi interamente occupata da coloni che parlavano un dialetto arcadico e partiti quindi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sepolture disposte in file e caratterizzate dalla presenza di un maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e matrici a est e a sud delle Salomone e degli arcipelaghi della Polinesia occidentale, mai visitati prima dall'uomo. Con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] dal 1912, eretto a stato (490) il 3 gennaio 1919, e l'arcipelago delle Hawaii, annesso agli S. U. A. come "territorio esterno" nel 130.000 persone offrendo la possibilità di abbattere l'intero centro cittadino e convertirlo in parco; e infine il ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] gruppi di guerriglieri nascosti in moltissime isole dell'arcipelago; Takaw Tukso ("Portati alla tentazione", 1986) di e S. Mohd (Langit Petang, 1982).
Nepal. - Il primo film interamente nepalese è Amma ("Madre"), diretto nel 1960 da Hira Singh, un ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] tav. a colori).
Il Plasmodium malariae della febbre quartana compie l'intero suo ciclo di vita in 72 ore, cioè in 3 giorni; , dal Capo York a Brisbane e alcune delle isole dell'arcipelago di Bismarck. Nella Nuova Caledonia, pur essendovi molte paludi, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Agapulco, ebano Manilla (Diospyros ebenaster Retz.) dell'Arcipelago indiano e del Messico.
Agrifoglio (Ilex aquifolium del legno. -Il legno fresco non è mai stabile interamente a cagione soprattutto della quantità di acqua che esso contiene. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il quale si cominciano a contare i giorni nei quali il sole compie intero il suo ciclo al disopra dell'orizzonte: sono già 20 a 66° intorno al sistema del Saimaa, quasi un "interno arcipelago"; 7. Carelia (Karjala), le plaghe sudorientali, confinanti ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] la piattaforma continentale è assai ristretta salvo intorno all'Arcipelago Toscano. Per contro la piattaforma si estende largamente a del NO. In un gruppo c) si possono elencare ad memoriam l'intera U. R. S. S. e il rimanente del Marocco. E un ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Bank, il purrah di Sierra Leone, il dukduk dell'Arcipelago di Bismarck, attraverso la direttiva data dagli anziani, esercitano su perdite di una o più operazioni o anche dell'intero commercio dell'associante. Ciò è stabilito esplicitamente dall'art ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] li allontanano sempre più dal mare.
Per il clima, la penisola è per intero sotto il regime dei monsoni: di SO. da marzo a settembre, di nord, ai Naga a occidente, ai Selon nell'arcipelago Mergui (Birmania meridionale), ai Nicobaresi e alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...