URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di scoprire una dorsale sottomarina (Dorsale Lomonosov) tra l'Arcipelago della Nuova Siberia e la Terra di Ellesmere (Canada), che in media, i tre quarti delle spese previste dall'intero bilancio statale; tali spese riguardano in prevalenza la difesa ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] tre parchi nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola il problema complessivo della dinamica delle masse oceaniche e dell'interazione dell'oceano con l'atmosfera, la criosfera, i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] dal 1912, eretto a stato (490) il 3 gennaio 1919, e l'arcipelago delle Hawaii, annesso agli S. U. A. come "territorio esterno" nel 130.000 persone offrendo la possibilità di abbattere l'intero centro cittadino e convertirlo in parco; e infine il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i comunisti attaccarono ed occuparono Hainan e l'arcipelago di Chusan. Nel corso del 1951 le ultime Oxford 1955, pp. 183-220; circa gli sviluppi, v. P. Calvocoressi, in Survey Inter. Affairs 1947-48, Oxford 1952, pp. 274-311; L.-M. Chassin, La ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a quelle che si stanno formando altrove, nell'arcipelago giapponese e lungo le coste statunitensi del Pacifico. del mare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero le fasce di giurisdizione, acquisirebbe oltre 1,8 milioni di miglia ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e la terza per popolazione delle aree metropolitane dell'intero globo.
Soltanto i paesi socialisti hanno affrontato alla radice ", che comprende fra l'altro l'isola Diego Garcia dell'arcipelago delle Chagos (oltre 2000 km a NE dell'isola Maurizio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e nell'arcipelago delle isole Dahlak (nello stesso mare), dove si lavora dal 1963 per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero nel 1973 e l'aumento del prezzo del petrolio, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] realizzata collegando a mezzo di dighe le diverse isole dell'Arcipelago Frisone.
La popolazione attiva, pari a quasi il 37% i centri dell'organizzazione commerciale, oltre la metà dell'intero organismo industriale, fra cui sono i complessi che ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e poco più appartenenza alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e poco più appartenenza alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, ...
Leggi Tutto
fuegino
(o fuegiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla Terra del Fuoco, vasto arcipelago all’estremità merid. dell’America del Sud, detta anche, con nome dotto, Fuègia (dallo spagn. fuego «fuoco»): la razza, la civiltà fuegina. Come sost.,...