di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e sul leader del sionismo negro, l'americano M. A. Garvey che tentò di organizzare , ma anche per altre grandi idee delle quali l'umanità intera ha bisogno. Una di queste è appunto: ‟Ama il virulento nel vecchio continente, e numerosi Ebrei ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ostaggi potrà in futuro coinvolgere intere popolazioni.
È dunque possibile che 'aeroporto di Orly a Parigi. Il LAW americano e altre armi anticarro, come il francese Strim per combattere il terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , solo una piccola parte dell'intero valore aggiunto della produzione proveniva dalle indicano una tendenza analoga. Nel continente europeo, la tendenza sembrava meno Boston 1952 (tr. it.: Il capitalismo americano, Milano 1955).
Galbraith, J. K., ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in tutti gli altri continenti (6).
Nel mare scortate da due unità da guerra. Meta dell’intero convoglio era Smirne: lì, esso si divideva . In un successivo intervento, il grande storico americano convenne con Tucci sull’opportunità di adottare, almeno ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di terra che la collegava al continente. Molta attenzione viene dedicata alla di soggetto sovraindividuale che penserebbe per l'intera società. È un processo analogo piuttosto a soffermarsi sulle tesi del sociologo americano D. Riesman, non solo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] termine nell'inglese moderno ‒ sia americano sia britannico ‒ e nelle altre del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi della scienza antica e medievale, il continente eurasiatico deve essere considerato come un tutto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in alcuni individui isolati' ma in 'interi gruppi di uomini', di potersi fondare su di qualche decennio, nei paesi del continente europeo, negli Stati Uniti d'America e un crescente avvicinamento al modello americano. In esse permane ancora ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] lebbra è sparita da molto tempo dal continente europeo (con l'eccezione di qualche non sarebbe prolungata neppure di un intero anno.
Se è vero che americano ha contratto la febbre gialla; la vaccinazione specifica, obbligatoria nell'esercito americano ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] a lungo indotto a connotare l'intero periodo 1873-1896 come periodo di delle scorte, le convulsioni politiche nel continente, il timore di una rivolta cartista . it.: Maturità e ristagno nel capitalismo americano, Torino 1960).
Svennilson, I., Growth ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] sistema dei partiti si è esteso nel XX secolo al mondo intero. In Africa si sono costituiti grandi partiti, che combinano talvolta data - non è affatto imitata sul continente.
2. Il modello americano. - In origine i partiti americani ottocenteschi ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...