Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] affare. Il successo travolgente di Nina fa cantare l'intera ribalta italiana, anche quella in lingua, e obbliga tecniche da cinema noir americano (come il mixage di le buffonerie de L'aria del continente di Martoglio al passionale Feudalesimo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] "militarizzate" di tutto il continente, non solo rispetto all' versa, ben prima dell'estate 1943 e dello sbarco americano in Sicilia, il regime fascista. Tant'è vero 2000, pp. 46-49 e, per le interazioni con i mezzi di comunicazione di massa, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] si fa coincidere con gli scavi intrapresi nel 1877 dallo zoologo americano E.S. Morse nel chiocciolaio di Omori a Tokyo.
la valutazione degli stretti rapporti di interazione tra l'arcipelago e il continente, ovvero: affermazione e diffusione della ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che veri e propri scorrimenti di intere fasce di vegetazione da nord a sui grandi fiumi che attraversano il continente si sviluppano società complesse di pescatori di microlame affine a quella del Paleoartico americano: Hidden Falls nell'Isola Baranof ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] intera colonna d'acqua piuttosto che alla sua temperatura. È la consistenza delle masse di ghiaccio presenti sui continenti Tremarctos e Arctodus, le tigri dai denti a sciabola, il leone americano, il cuon, i Proboscidati, tutti gli Equidi e i tapiri, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] d.C. molti altri hanno scritto opere interamente dedicate alle diete e alla tavola. Famosi Mississippi, i Pueblo del Sud-Ovest americano, così come i fondatori delle grandi dell'arrivo dell'uomo nel continente. I gruppi di cacciatori- raccoglitori ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] discussione la legittimità del governo di Giorgio III in quanto re americano, sul piano politico e morale.
Paine sfidò i suoi lettori re, questi avrà un effetto negativo sull’intera legislazione di questo continente. E poiché si è mostrato un nemico ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ed Eva avessero popolato anche un continente così lontano dall'Eden come quello americano, circondato da oceani? Questo antico e pertanto non può essere ritenuta all'origine dell'intera umanità moderna. Le numerose scoperte di fossili in tutto il ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , rispetto al continente europeo, il daffare per regolamentare la vita quotidiana dei suoi sudditi"; "un intero sistema di vita sembrava ora preso di mira" (v. tipo europeo nell'atmosfera del 'sogno americano', che rappresenta il progresso come un' ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dalle zone polari verso le regioni equatoriali dei continentiamericano ed euroasiatico, quest'ultimo contrastato dai blocchi Staub (v., 1924), autore di una classica monografia sull'intera catena alpina e di molti altri contributi sull'argomento, in ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...