Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] partenza - quello anglosassone e americano in particolare - l'intero spettro delle opzioni teoriche della slegate fra loro, talaltra assai più vicine e comunicanti. È insomma un continente in lento affioramento, di cui per ora si vedono solo le terre ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] disciplina è quasi ignota in Sudamerica e nel continente africano.
Perché l'economia giuridica ha avuto dell'offesa si faccia per intero carico dei costi dei danni Nel 1915, il più famoso giudice americano, Oliver Wendall Holmes, aveva intuito ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Quattordici Punti del Presidente americano Wilson, che avrebbero e Mali, sottolinea come nel continente africano il principio di autodeterminazione allo Stato di adottare un governo rappresentativo dell’intero popolo e che non lo discrimini sulla ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...