FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] l'opera descrive la parabola di un pittore americano morto a trentun anni, nel 1977, che da cui l'opera può essere percepita per intero. Anche A. Leccia ha lavorato con più significativi (Les deux anglaises et le continent, Le due inglesi, 1971; La ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in cui il paese proclamasse per intero le fasce di giurisdizione, acquisirebbe termini di distanze sia esterne con altri continenti che interne al paese stesso; ora la violenza e l'orrore cari al cinema americano con i riti, le magie e le fantasie ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] stranieri su 10, mentre 2 muovono dal continente nero, altrettanti dall'Asia e uno dalla spesa per consumi delle famiglie: nell'intero periodo essa ha sostenuto il PIL per che le giustificazioni dell'intervento anglo-americano - il possesso di armi di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38 dell'intera politica ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] ,4 a 5,6) e di Pará (da 1,7 a 4,4); l'intero Norte ha incrementato la popolazione da 3.602.000 (1970) a 11.590.000 ( il riso (per il quale è il primo produttore americano e il decimo del mondo) o le arance (una il resto del continente) e nel ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 831 ab. nella città e da 493.932 a 763.188 ab. nell'intero agglomerato, con incrementi, rispettivamente, del 4,3% e del 4,9%. in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a Cuba nel 1959, vi resterà per un ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] raccogliendo quasi un decimo della popolazione dell'intero stato. Il M. è una monarchia , in collaborazione con lo scrittore americano P. Bowles, ha pubblicato nel solo del M. ma forse di tutto il continente africano, quanto meno per l'audacia della ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] e, in questi ultimi anni, dal Regno Unito.
Per l'intero periodo, ad eccezione delle annate 1951 e 1952, la bilancia dei " con gli S. U. A. per la difesa del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto Atlantico (4 aprile ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il governo sovietico dimostra di fronte al mondo intero la sua volontà di pace fra le nazioni collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui la denuclearizzazione del loro continente. Nel 1968 l' ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e sul leader del sionismo negro, l'americano M. A. Garvey che tentò di organizzare , ma anche per altre grandi idee delle quali l'umanità intera ha bisogno. Una di queste è appunto: ‟Ama il virulento nel vecchio continente, e numerosi Ebrei ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...