HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] si sia insinuata nel mondo greco-romano. Ciò avvenne allorché l'Impero romano, decaduto e disgregato, non fu più in grado d Il cristianesimo cosi giudaizzato finì per giudaizzare il mondo intero (cfr. Das Leben Jesu e Die Positivität der christlichen ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). Onde appare che nello muliebre. Elemento essenziale della composizione è la figura rappresentata per intero e a tutto rilievo, la quale sbuca dal fogliame o ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] nel diritto privato, sottoposto (come i privati) all'impero del diritto privato, e subordinato all'autorità giudiziaria reati fiscali viene ovunque notevolmente mitigata e armonizzata con l'intero sistema repressivo. Si giunge anzi in alcuni casi a ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] poderose fortificazioni sono tra le più belle e importanti dell'intera Germania. Le torri rimaste nell'interno della città facevano parte che Norimberga venne anche detta "il giardino apiario dell'impero". Nel corso del sec. XIV la città acquista il ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] aiuti musulmani dell'Africa sono sempre più radi; l'intera liberazione della penisola dal dominio arabo è questione di tempo 1135 raduna a León un'assemblea che lo riconosce come imperatore; ma i suoi successori perdono gran parte di questa autorità ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] uno dei più grandi anfiteatri che i Romani abbiano costruito in questa provincia dell'Impero, e non la cede se non a quello di Nîmes. Il suo piano ma ricostruito nel sec. XII e poi rimaneggiato per intero, il solo notevole è l'antica cattedrale di S ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] per compito di riparare, in caso di pericolo, un intero esercito di credenti (es. in al-Kūfah, al-Baṣrah si mantennero strettamente attaccate alla tradizione ṣafawida. In India sotto gl'imperatori Moghul (dal 1526 in poi) s'impose il tipo a liwān, ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] della Spagna e del Maghríb, il cui sviluppo abbraccia l'intero Medioevo.
Età moderna. - La moschea fu adattata al culto nella lotta dei Comuneros; e ne fu ricompensata dall'imperatore con franchigie tributarie. Ma la decadenza si accrebbe col ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] un'area ricca di miniere di rame. Le tombe coprono l'intera età del Bronzo Medio. Un insediamento databile alla fine del Bronzo che interessò il Mediterraneo orientale dopo la caduta dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti del ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] contro 193; nonostante la trasformazione in marcia dell'impero francese in associazione con gli stati indigeni autonomi esse occupavano al sud. Elezioni generali dovevano aver luogo nel Vietnam intero, al più tardi, il 20 luglio 1956 per giungere a un ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...