MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] 2%; dal 1965 al 1967 del 3,5%. In realtà per l'intero periodo 1960-67 è stato raggiunto soltanto un incremento medio annuo del 3%. e alla Mauritania meridionale. La successiva crisi dell'Impero romano trova conferma nella Tingitania con il ritiro ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] lo scavo dev'essere effettuato su aree vaste (un intero villaggio, se di questo si vuole avere un quadro irrigazione, tumuli, stele, iscrizioni) sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] nobili e borghesi. Lo stato di M. non è dunque più l'impero, bensì un ente autarchico, che ha molti tratti simili col comune e con Padovano ci sembra più parziale, poiché muove contro l'intero sviluppo storico della Chiesa e non comprende i profondi ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] Nel 1933-34 la Società delle nazioni decise che l'intero corso fosse svolto all'Istituto di malariologia di Roma in ) si recò nell'Africa orientale Italiana (dicembre 1936-marzo 1937) per organizzare lo studio della malaria nelle terre dell'Impero. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] rappresentazioni di navi fenicie sono su monumenti egiziani del Nuovo Impero (fig. 1, n. 9). Ma i Fenici verso l'alto e per l'altezza h fa dunque sollevare il baricentro dell'intera nave della quantità ph/P e l'altezza metacentrica diviene quindi: r − ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 55.558.710), ossia per circa il 6,5% dell'intera confederazione, si hanno dati precisi sulla ripartizione delle colture: di questi presente in Brasile in quel periodo con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. Alla Fu (v.), Po Chü-i (v.), tradotti ora quasi per intero in lingue europee, non sono stati più superati. I loro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , con 550 kmq. di ghiacciai, su kmq. 4130 dell'intero gruppo, fra cui molti di primo ordine, il maggiore dei e finalmeme l'incapacità di Carlo il Grosso permise lo sfacelo dell'impero. Nella valle del Rodano si formarono, sotto Bosone e il figlio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] reciproco.
b) Tra i modi del verbo quello che appare meglio caratterizzato è l'imperativo. Un suffisso molto diffuso è -ka -ke -ko, p. es. Mosquito contro la volontà delle colonie, gettandone in mare l'intero carico del valore di 18.000 sterline. La ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Bisanzio fino a Costantino (in Müller, op. cit.). Intera ci è pervenuta l'opera di Procopio di Cesarea, che piano più vasto dalla di lui moglie Anna Comnena, figlia dello stesso imperatore Alessio. Si compone di 15 libri e narra gli avvenimenti dal ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...