SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che è anche il maggior fiume il cui bacino le appartiene interamente. Scende dal nodo idrografico centrale e attraversa le Alpi e l abisso. Poiché non ci si era staccati per tempo dall'impero, gli alleati alla fine del dicembre 1813 marciarono contro ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sino alle scuole di Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non vuol dire tutti lo stesso numero di minuti e di secondi e differiscono di un numero intero di ore. Così quando a Roma sono le 18h 30m 10s del 20 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 1,6; Cuiuna 1,1. Il minerale di questa regione è costituito interamente di ematite rossa, per la massima parte con alto tenore di ferro. al regno d'Italia; e, come già durante l'impero gli architetti avevano cercato nelle forme greche ed egizie un ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] si usava questo metodo, per quelle di bronzo si costruivano le forme intere, nel modo stesso che si usò fino alla metà del secolo e strumenti relativi.
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in Italia, in Fiandra e in Germania ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 17 tavole riproducenti 3 lo scheletro e 14 i muscoli dell'intero corpo umano: al Compendio sono invece annesse 7 tavole, delle quel Claudio Galeno che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue dissezioni degli animali e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ,5 dai paesi della monarchia austro-ungarica, il 3,6% da quelli dell'impero russo, il 3,5% dall'Italia, l'1,2% dalla Germania e ‰ (Sask.) e 13,9‰ (Quebec), con valori medî per l'intero Dominion di 7,3‰ e 11,4‰ rispettivamente. L'aumento naturale della ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Ma verso la fine del sec. VII dalla rovina dell'Impero assiro, che aveva abbracciato le vaste regioni dalla Media al parte del regno di Pergamo, e i Romani la chiamarono col nome del continente intero (Strab., XIII, 624; Varro, de ling. lat., V, 3; ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dal re di Corea impararono l'arte di fabbricar carta e dall'impero cinese la trasportarono in Corea e in Giappone. Nel 751 si motore a olio con relativa pompa di pressione. Questo intero corpo può essere sollevato e abbassato mediante un meccanismo ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di gestione e di un capitolato che raccoglie le norme d'impero.
Vediamo ora i concetti fondamentali su cui si basano le leggi debbono essere trascorsi almeno 30 anni dall'apertura dell'intera linea al permanente esercizio, salvo che un termine più ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nell'altra - gli notifica la presa di possesso del suo impero da parte del re di Spagna in conformità con l'investitura del 29 novembre 1884), che toglieva bensì alla Bolivia l'intera zona costiera sul Pacifico, ma le garantiva un accesso all' ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...