L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di aree abitate e di spazi disabitati, ma non di interi settori, poiché, se è vero che le zone più gli inizi del V secolo, in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’impero romano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990), Milano 1992, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Teotihuacan) e quindi al suo repentino declino, sino alla formazione dell'impero azteco. A loro volta, R.E. Blanton, S.A. . Brown, che analizzarono il livello e le forme di interazione esistiti nelle e fra le differenti regioni del Perù centrale ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Ch., fondato dall'imperatrice Wu (684-704) nell'anno della sua ascesa al trono; è epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.); l'intera struttura poggiava su una base costituita da strati alternati di frammenti di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] stato associato nel Medioevo. Certamente la città stessa è un intero luogo di memoria, poiché l’imperatore aveva fatto di Costantinopoli una città eponima, imitando Alessandro e altri imperatori romani4. Lo storico della fine dell’XI secolo Giovanni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Okelis a Muziris, nel Sud dell'India, compiendo l'intero viaggio senza fare scalo in quattro giorni. In India altri .C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economia dell'Impero romano. Sotto i Severi l'Italia sembra non ricoprire più un ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] un valore magico. Più spesso, specie nel periodo dell'Impero romano, si adoperava il bronzo. Si ricorreva anche a , la quale includeva, oltre al volto anche la parrucca, copriva l'intera testa. Il volto era fatto di tela stuccata, o di legno leggero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] particolare, separata dalle altre. Mano a mano che l'interazione culturale con la Cina si evolveva in un controllo sempre dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a sud dell'impero Han) e nella Thailandia centrale (valle del Chao Phraya) ispirati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] fino all'età persiana, in un processo che riguarda l'intero Vicino Oriente.
Anatolia - Le testimonianze dei culti funerari nel entità politica, il principale avversario nordorientale dell'impero assiro, deve provenire anche da contesti funerari ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di dibattito, come lo sono state le reciproche influenze tra capitale e province dell'impero. Ma resta indubbio che le radici dell'arte dell'intera, vasta area in cui il cristianesimo ortodosso divenne religione ufficiale si trovavano a Bisanzio ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] inizio come postazione militare nel 111 a.C. per volere dell'imperatore Wu Di della dinastia Han Occidentali (206 a.C. - 23 recò per primo sir Aurel Stein (1907), che acquistò un'intera biblioteca di manoscritti stipati in una grotta custodita da un ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...