MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] Sempronia, ma che furono notevolmente ampliati e sostanzialmente rifatti dall'imperatore Galba. Destinati alle merci più disparate, dal frumento all' cortile, mentre un muro continuo circonda per intero l'edificio che viene il più possibile isolato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di un’iscrizione nella quale si legge Artos), l’intera vicenda – nella quale queste figure combattono per preservare a . Gall., V, 13) ma lasciata al di fuori dei confini dell’Impero (anfore della seconda metà del IV secolo a Reask, nella penisola di ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] china esterna con rivestimento di pietre, forse a cingere l'intero colle. Si hanno quattro fasi di abitazione con edifici a verso il faraone, Ugarit è stata attratta nell'orbita dell'impero hittita, come ha rilevato M. Liverani, fin dall'epoca ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] tombe, così la Gallia romana sulle pietre tombali presenta l'intera serie delle umane attività, la varietà delle arti e recipienti; la sua tradizione risalirebbe alla protostoria: fiorì sotto l'Impero nel II e III sec., tanto in Gallia quanto nelle ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] bastione quadrangolare che al piano inferiore funge da accesso all'intero edificio. Lézine (1956; 1971a) ha datato il tempo ed elemento costitutivo di tutti gli edifici principali dell'impero (Kiyani, 1981). Lo stesso impianto ricorre in numerosi ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] grande maggioranza, i macella presenti m. tutte le maggiori città dell'Impero (v. gli esempî, gene ralmente più tardi, di Aquincum, , si svolge gu un'area trapezoidale occupata quasi per intero da un cortile pavimentato in marmo con una fontana nel ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] il nome di Roccabruna. Soltanto dopo il terzo viaggio nell'Impero, terminato nel 134 circa, fu evidentemente costruito il grande giuoco dal quale si può godere meglio con lo sguardo l'intero ambiente, fuori dell'ambiente stesso, in una nicchia ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] fenomeno migratorio, ma restano altresì evidenti nel corso dell’intero IV secolo; ciò induce a ipotizzare un afflusso etnico nella seconda metà del IV secolo fino ai confini dell’Impero e fu accompagnata dalla nascita di imponenti fortezze, che ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] mondo classico, Bologna 1970; La città romana nei primi secoli dell'impero. Tendenze dell'urbanistica, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, quadro storico di grande respiro, che tocca l'intera penisola e anche il Mediterraneo.
Tra le città ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] rivolte a manufatti islamici; ma anche le prime opere interamente dedicate all'Oriente musulmano, quali lo splendido Trattato fu quello anatolico, un'area a lungo contesa all'impero bizantino e sede di importanti dinastie anche di origine non ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...