Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] .C. i dati archeologici sono affiancati da testimonianze storiche riguardanti l'intera Sogdiana e, solo in rari casi, l'antica Samarcanda. È 1884, I, pp. 32-33).
Con il crollo dell'impero turco d'Occidente la Sogdiana nel 659 cadde sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] ampliò con chiostri e con un palazzo vescovile e circondò l'intero complesso con un muro di cinta. All'inizio del sec. I Barbarossa i legami fra il principato vescovile di Liegi e l'impero germanico furono molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di Ottone II ( °, il repertorio iconografico si arricchì sino a coprire l'intera successione dei capitoli. Un p. di Guglielmo Durando adattato ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] dopo la sua cacciata dall'Egitto nel VII sec., mantenne un impero nell'Alta N., mentre la Bassa N. continuò a rimanere disabitata ha conservato venti livelli di occupazione per l'intero periodo cristiano, hanno permesso una periodizzazione e numerose ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] il bagno freddo, che è quello che conclude l'intero procedimento, è incorporata nel vano dello spogliatoio. Si riconosce fondatore di tali edifici era generalmente l'imperatore. Nella città più grande dell'Impero l'allestimento di bagni pubblici era, ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] conservato solo parzialmente. Le centottantotto carte contengono l'intero vangelo di Matteo e la maggior parte di quello 9° la diffusione dei c. purpurei non è limitata alle regioni dell'impero. La Bibbia di Cava de' Tirreni (Bibl. dell'abbazia, 1), ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] , (Felix Ravenna, 8, lix, 1952, p. 5 s.) l'imperatore Zenone, mentre il Loos-Dietz e il Wessel (op. cit.) parlano di lavori di un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero gruppo dei dittici a cinque parti con Cristo e Maria, del V ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Nascono, in questo periodo e nei primi decennî dell'Impero, le grandi arterie romane che attraversavano la L. mettendola il declino: con la metà del III sec. a. C. l'intero centro è abbandonato, fenomeno facilmente riscontrabile in tutta la L. e da ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] II Plantageneto, divenuto poi re d'Inghilterra nel 1154. Questo impero territoriale si dissolse tuttavia alla fine del sec. 12° e nel finestre. Per quel che riguarda la facciata, essa appartiene interamente al nuovo stile, tranne che per le due torri ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] L., nel 951, alla riforma monastica di Gorze, l'imperatore Ottone I nel 956 concesse nuovamente l'autonomia al cenobio, (1141-1148) promosse la ricostruzione dalle fondamenta dell'intero complesso, poi completato dall'abate Heinrich (1151-1167), ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...