TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] . 5°-6°) e per un breve periodo, quello di Giustiniano, dell'Impero d'Oriente. Nella seconda metà del sec. 6° sul territorio del futuro protogotico, denominato stile lineare (Kofler-Engl, 1995), interessa l'intero T., a S e a N delle Alpi. Si tratta ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] formato, sono considerate tra le più riuscite dell'intero corpus pittorico del L.: forse proprio il soggetto pittura, alla sua fine sensibilità coloristica e al gusto arcadico imperante. D'altro canto anche nelle opere di soggetto religioso di ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] il 1250 e il 1517.Sebbene l'impero dei M. includesse l'intera Siria e parte dell'Anatolia sudorientale, così come lo Ḥijāz e parte del Sudan, fu l'Egitto, e il Cairo in particolar modo, ad avere una parte preponderante nella committenza artistica. Al ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] alla città esistevano inoltre numerose necropoli. Durante il Basso Impero l'impianto urbano di A., non ancora ricostruibile con e il 1427 (Pourri'ere, 1935); il priorato, con l'intero quartiere, nel sec. 17° fu inglobato all'interno della nuova cinta ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] Sempronia, ma che furono notevolmente ampliati e sostanzialmente rifatti dall'imperatore Galba. Destinati alle merci più disparate, dal frumento all' cortile, mentre un muro continuo circonda per intero l'edificio che viene il più possibile isolato ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] china esterna con rivestimento di pietre, forse a cingere l'intero colle. Si hanno quattro fasi di abitazione con edifici a verso il faraone, Ugarit è stata attratta nell'orbita dell'impero hittita, come ha rilevato M. Liverani, fin dall'epoca ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] tombe, così la Gallia romana sulle pietre tombali presenta l'intera serie delle umane attività, la varietà delle arti e recipienti; la sua tradizione risalirebbe alla protostoria: fiorì sotto l'Impero nel II e III sec., tanto in Gallia quanto nelle ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] 'anno, che venne adottato in tutto l'impero bizantino, senza sostanziali modifiche. Il calendario liturgico dell'anno liturgico alcuni volumi contengono le vite dei santi di un intero mese, altri solo di metà; nella seconda parte dell'anno, invece ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] bastione quadrangolare che al piano inferiore funge da accesso all'intero edificio. Lézine (1956; 1971a) ha datato il tempo ed elemento costitutivo di tutti gli edifici principali dell'impero (Kiyani, 1981). Lo stesso impianto ricorre in numerosi ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] grande maggioranza, i macella presenti m. tutte le maggiori città dell'Impero (v. gli esempî, gene ralmente più tardi, di Aquincum, , si svolge gu un'area trapezoidale occupata quasi per intero da un cortile pavimentato in marmo con una fontana nel ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...