FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] decorazione furono adottati "in tutte le Scuole dell'Impero Austro-Ungarico, e in molti Istituti di Francia (L'arte in Italia, IV [1872], p. 40) e un intero salotto (Londra, Victoria and Albert Museum) per l'appartamento dell'avvocato collezionista ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] verso l'interno, l'angolo N-O. La sua area occupava quasi un'intera insula e, mentre a S e a O appariva chiusa entro il tracciato di in porfido, trovato in Egitto, opera del IV sec. dell'Impero.
Tutta la parete di fondo del salone è occupata da una ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] si estese dal singolo edificio alla forma della città intera, anchessa pensata per frammenti compiuti secondo un ordine scritti del F. di particolare interesse è Il problema del costruire nell'Impero, in Rassegna di architettura, IX (1937), 1, pp. 19- ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] al conferimento di importanti diritti promosse anche l'insediamento di Hagenau. Suo figlio, l'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190), si impossessò dell'intero territorio della Foresta Sacra e compì i passi decisivi per la trasformazione di ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] dopo un periodo di guerre con Bisanzio e con l'impero latino di Costantinopoli, i nuovi dominatori dei Balcani settentrionali ottennero ritratti dei committenti; a volte appare anche l'intero albero genealogico della famiglia (come a Berende e a ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] terre, i nomadi, accanto agli Unni, attaccarono Bisanzio e l'Impero romano d'Occidente.Con la caduta della coalizione unna, avvenuta alla fino al sec. 9° - quasi l'intero sviluppo della toreutica protobulgara e in particolare la significativa ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] nel libro fondiario dell'impero (Codex diplomaticus, 1848, p. 293). Nel 940 essa fu donata dall'imperatore Ottone I il Grande importanza che riveste il ciclo dei re Magi all'interno dell'intera opera, si è pensato che la traslazione a Colonia delle ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] anello o da una stephàne vegetale che cingeva il capo per intero, e da una coda di capelli che dalla nuca scendeva alle la critica assegna a una data più alta la testa del Museo Capitolino, Imperatori, nr. 33; ma cfr. il ritratto Inst. neg., 53.690, ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] È del resto risaputo che artisti di ogni parte dell'impero lavorarono per Dario.
L'architettura a. rivela, in maniera sorretto da numerose colonne, che da sole potevano costituire un intero edificio; sebbene sia incerta la loro origine, non fu ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] in luce sepolture neolitiche, santuarî celtici, un intero quartiere attestato dai fondi di capanne celtiche, una quartiere abbia conservato il suo carattere gallico anche sotto l'Impero.
In località Croix-St.-Charles sono stati trovati tre piccoli ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...