BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] 'ambizioso progetto, che secondo l'espressione di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France et la Pologne Portogallo. Le trattative si condussero per un anno intero intorno a questi due progetti, e specialmente al ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] andava la decisione del 1768 di rinunciare l'intero patrimonio, ormai sostanzialmente risanato, al fratello Giovan Paolo settore militare ed in particolare dei tradizionali rapporti con l'Impero, ma anche scritto d'occasione, degli altri meno ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] e all'altro partito, tra Regno di Francia e di Napoli e Impero, affrettarono - direttamente o meno - la fine del duca.
Il giorni di atroci sofferenze, conclusesi con il collasso dell'intero apparato digerente, nelle prime ore del mattino del 21 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] che entro il 1154 a lui si rivolsero i due imperatori alla ricerca di un referente interno nella campagna contro il sovrano si può rinvenire dall'attività della Cancelleria regia: per l'intero regno di G. si conservano soltanto 35 diplomi, affiancati ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] drammaticità di quel ricorso alla scienza bolognese da parte dell'Impero trapela dalle storie di Ottone e di Radevico, dove una rubrica (D. 6, 1, 18) e riassumeva perciò un intero titolo o una sua parte. I caratteri intrinseci delle tre summulae (una ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] certo che padre e figlio amministrassero in buon accordo l'intera Lotaringia, fino alla morte del primo, avvenuta il 19 tenne a Firenze dal 4 al 14 giugno 1055, in presenza dell'imperatore e del nuovo papa Vittore II. La marchesa fu giudicata con ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] contro l’esercito veneziano. Alberto Pio dimostrò di sapersi muovere con disinvoltura tra Francia e Impero, così da conseguire il suo scopo: il recupero dell’intero dominio su Carpi, feudo imperiale. Dopo aver scritto da Peschiera il 1° giugno 1509 a ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] al ricordo di Leonello si unisce anche quello dell'intero ambiente culturale ed unianistico di Ferrara con la rievocazione nume tutelare della patria, esempio per l'Italia e per l'Impero - e nell'uso di fonti virgiliane ed ovidiane riprese con una ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] traduzione dell'opera di Nemesio fu intrapresa a richiesta dello stesso imperatore negli anni 1155 (Grabmann, II, p. 93 nota 1 Turchi, Firenze 1829, pp. XXIX, 18, 45 (il testo dell'intero documento diplomatico che ricorda B. a pp. 40-49, la traduzione ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] le "tribolazioni" subite, la "perdita... d'un intero patrimonio" stanno a significare come, in ogni caso, Osservazioni intorno al Bosforo, Roma 1681, pp. 6 s.; Id., Stato... dell'Imperio ottomano, Haya-Amsterdamo 1732, I, pp. IX s.; II, pp. 164-167; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....