Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] dopo la sua cacciata dall'Egitto nel VII sec., mantenne un impero nell'Alta N., mentre la Bassa N. continuò a rimanere disabitata ha conservato venti livelli di occupazione per l'intero periodo cristiano, hanno permesso una periodizzazione e numerose ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] il bagno freddo, che è quello che conclude l'intero procedimento, è incorporata nel vano dello spogliatoio. Si riconosce fondatore di tali edifici era generalmente l'imperatore. Nella città più grande dell'Impero l'allestimento di bagni pubblici era, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] per l’epoca successiva al 376 fino alla fondazione del loro impero in Italia nel 488 è del tutto simile a quello secolo appartiene anche il motivo dell’aquila, sia a figura intera, come nelle fibule a forma di aquile, sia come rappresentazioni pars ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] , (Felix Ravenna, 8, lix, 1952, p. 5 s.) l'imperatore Zenone, mentre il Loos-Dietz e il Wessel (op. cit.) parlano di lavori di un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero gruppo dei dittici a cinque parti con Cristo e Maria, del V ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Nascono, in questo periodo e nei primi decennî dell'Impero, le grandi arterie romane che attraversavano la L. mettendola il declino: con la metà del III sec. a. C. l'intero centro è abbandonato, fenomeno facilmente riscontrabile in tutta la L. e da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] a Roma, è un rilievo ininterrotto che narra per episodi l’intero conflitto, qui la decorazione è articolata in metope e merli e si sul posto, di pittori provenienti dal centro dell’Impero.
Bibliografia
In generale:
A. Mócsy, Gesellschaft und ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] a Valentiniano I (364-375 d.C.), l’ultimo imperatore che tentò di riorganizzare la difesa delle Gallie e delle si trova l’unico di tali mausolei che si sia conservato per intero, quello della famiglia dei Secundini, eretto alla metà del III sec. ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] alla città esistevano inoltre numerose necropoli. Durante il Basso Impero l'impianto urbano di A., non ancora ricostruibile con e il 1427 (Pourri'ere, 1935); il priorato, con l'intero quartiere, nel sec. 17° fu inglobato all'interno della nuova cinta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] 146 a.C. Lucio Mummio restituisce ai Messeni la sovranità sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che lo Gaios Ioulios Eurikl [...] per i sacrifici in onore dell’imperatore e per le riserve di olio per entrambi i ginnasi, ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] (oggi Indian Museum), la più importante istituzione museale dell'impero anglo-indiano, presso la Asiatic Society: esso rifletteva in remoto dal passato della vicina India. Quasi per intero affidata a missioni straniere è stata la ricerca ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...