ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] in luce sepolture neolitiche, santuarî celtici, un intero quartiere attestato dai fondi di capanne celtiche, una quartiere abbia conservato il suo carattere gallico anche sotto l'Impero.
In località Croix-St.-Charles sono stati trovati tre piccoli ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] dal califfato, sia da parte dell'ancora stabile e vitale impero bizantino. L'isola, che ospitò la residenza reale e, patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] l. sia costantemente accertato per tutto l'Impero, essa è del tutto assente dall'iconografia ufficiale -Wissowa, XII, 1924, cc. 1056-1107, s. v. Lectica: ivi è raccolta per intero la bibl. anteriore; A. Castellani, in Bull. Com., IX, 1881, p. 214 ss ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] calidarium era disposto a ovest, mentre il frigidarium era a sud. Sul versante est si trovava la parte più spettacolare dell’intero complesso: una piscina lunga 25 m, disposta all’interno di una sala a navate e servita direttamente dalla fonte; due ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] della conquista araba, questi paesi avevano fatto parte dell'Impero romano e successivamente, limitatamente a certe aree, di quello un certo tempo, nel XII secolo, riuscirono a riunire l'intero Maghreb e la Spagna sotto un'unica dinastia. Con la ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] .
Tuttavia, di solito, l'i. è un intero caseggiato, distinto dalla domus da queste caratteristiche costruttive e Rivista del Catasto, 1946, p. 3 ss.; G. Becatti, Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1948, p. 102 ss., 197 ss.; R ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] l'originaria disposizione, ed inoltre i modellini dell'intero stanziamento. Lungo l'accesso principale alla sala centrale di Alaca Hüyük, che risalgono alla epoca del Grande Impero hittita, vi si trovano soprattutto gruppi di rilievi e rilievi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] un sistema unico col cimitero sub divo a nord. Le scoperte degli ultimi anni hanno chiarito la topografia dell’intera necropoli. La catacomba Fragapane col vasto cimitero subdiale e una gran parte dei cosiddetti “ipogei minori” si affacciano su ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] interrata a causa del bradisismo, la sala è costruita interamente in tufelli e conci di tufo, mentre la calotta replica della Afrodite Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] almeno dopo la battaglia di Magnesia, quando l'impero dei Seleucidi, perduto ogni influsso diretto sulle regioni mare a levante di Coracesium, la vecchia roccaforte piratica, e per intero i bacini del Calycadnus (Göksu Nehri) e del Lamus (Lamas), ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...