Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] dal califfato, sia da parte dell'ancora stabile e vitale impero bizantino. L'isola, che ospitò la residenza reale e, patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] l. sia costantemente accertato per tutto l'Impero, essa è del tutto assente dall'iconografia ufficiale -Wissowa, XII, 1924, cc. 1056-1107, s. v. Lectica: ivi è raccolta per intero la bibl. anteriore; A. Castellani, in Bull. Com., IX, 1881, p. 214 ss ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] concordemente accettata dalla critica), che esalta in tono millenaristico l'imperatore Federico II per aver riunito sotto il suo scettro le caratteristica, non solo dello stile di N., ma dell'intero fenomeno della plastica pugliese del 13° secolo. Si ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] .
Tuttavia, di solito, l'i. è un intero caseggiato, distinto dalla domus da queste caratteristiche costruttive e Rivista del Catasto, 1946, p. 3 ss.; G. Becatti, Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1948, p. 102 ss., 197 ss.; R ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] l'originaria disposizione, ed inoltre i modellini dell'intero stanziamento. Lungo l'accesso principale alla sala centrale di Alaca Hüyük, che risalgono alla epoca del Grande Impero hittita, vi si trovano soprattutto gruppi di rilievi e rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] interrata a causa del bradisismo, la sala è costruita interamente in tufelli e conci di tufo, mentre la calotta replica della Afrodite Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] epigrafi musive dell'atrio, cronologicamente collocabili nell'ambito dell'intero 13° secolo. Essa recita: "MCCC Magister Bertucius aurifex cui sembra cristallizzarsi dopo la caduta dell'impero latino tutta la produzione artistica marciana successiva ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] . si trovava proprio a ridosso del confine tra l'impero bizantino e quello sasanide. Una ripresa dell'attività edilizia o Khākh (od. Anıtlı), che si trovava al centro dell'intero distretto. Qui, presso una bassa collina al centro della città, sorge ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] almeno dopo la battaglia di Magnesia, quando l'impero dei Seleucidi, perduto ogni influsso diretto sulle regioni mare a levante di Coracesium, la vecchia roccaforte piratica, e per intero i bacini del Calycadnus (Göksu Nehri) e del Lamus (Lamas), ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] Augustanus Laurentium (Itin. Anton., 301), sorto intorno a varie ville di imperatori (qui era anche la nota villa di Plinio il giovane, cfr. tratti di mura (col conseguente riconoscimento dell'intero perimetro della città) e due santuarî extraurbani. ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...