• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [408]
Religioni [68]
Biografie [297]
Storia [176]
Letteratura [29]
Diritto [27]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [19]
Arti visive [12]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

DEL RICCO, Gaetano di san Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo) Ugo Baldini Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini. Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] a stampa egli adotterà sempre la forma Del Ricco.Seguì l'intero corso di studi presso gli scolopi delle scuole fiorentine di S. esenzione dalla generale soppressione degli Ordini religiosi nell'Impero. Uno storico dell'Ordine, A. Checcucci, asserì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] , in questo periodo di relativa stasi nella lotta tra Chiesa e Impero, a rafforzare la propria posizione in varie zone della sua diocesi. 31 luglio 1115 D. ricevette piena soggezione dall'intero collegio plebano di S. Cesario; nel dicembre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Giovanni Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giovanni Ottavio Giuseppe Pignatelli Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] della Republica, essendo ben diverse le leggi del sacerdozio da quelle dell'Impero, e Dio, che ha fondato e l'uno e l'altro, della Compagnia (il card. Pirelli lo definiva "intero dipendente da Torrigiani, creduto da Rezzonico affezionatissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – STATO PATRIMONIALE – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] traditori non riuscirono però a incassare per intero la somma pattuita, dal momento che Alberico ; Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, in J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Wien-Köln-Graz 1969, p. 270; E. Gattola, Historia abbatiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo Vasco La Salvia L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] quelle degli apostoli e della Vergine. Inoltre, G. avrebbe interamente lasciato alla Chiesa ambrosiana i suoi possedimenti nel Genovese. Secondo anno 669, all'epoca del papa Vitaliano e dell'impero di Costantino IV. Questa data, però, è difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZZONE da Rivoltella

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE da Rivoltella Paolo Lamma Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] o no favorevoli ad una politica di conciliazione con l'impero e se si adoperassero per una politica di pacificazione tra perché, in realtà, A. non risulta assente dalla Francia per un intero anno (Papsturkunden in Spanien, II, n. 101i del 10 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCELLA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLA, Fabio Gaspare De Caro Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] Regno da vedersi costretto a rinunciare ad attuare per intero il programma fiscale fissatogli dalla Curia. Altre gravi a nome della Santa Sede alcune considerazioni sulla politica dell'impero e aveva avanzato richieste e promesse alle quali non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Marco Italo Zicàri Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645. Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] sede preparò le altre edizioni della Storia dei concili e scrisse l'opera sua maggiore, gli Annali del sacerdozio e dell'Impero intorno all'intero secolo XVII di nostra salute, Venezia 1701-1711, in 4 voll. e Ancona 1742, in 3 voll. In essa il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali