• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Diritto [20]
Geografia umana ed economica [7]
Geografia [7]
Temi generali [8]
Geopolitica [7]
Scienze politiche [7]
Informatica [7]
Diritto civile [4]
Telecomunicazioni [4]
Trasporti [4]

interoperabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interoperabilità C F Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] trasporti ecc.). Un classico campo in cui si possono e si devono ormai coniugare contemporaneamente questi due tipi di interoperabilità è senza dubbio quello della difesa e della sicurezza. Le capacità operative che un Paese deve esprimere in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GLOBALIZZAZIONE

interoperabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

interoperabilita interoperabilità s. f. – Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. Nella società [...] tecnologicamente avanzata, caratterizzata da una crescente diversità di sistemi e di applicazioni, l’i. consente lo sviluppo di sistemi globali (per es. i mercati), prevenendo gli effetti indesiderabili ... Leggi Tutto

interoperabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interoperabilita interoperabilità  Modalità operative per l’espletamento delle attività di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo di due o più reti interconnesse, al fine di garantire il funzionamento [...] distinti sul piano proprietario o societario, è richiesto un maggiore grado di coordinamento sulla base di criteri comuni di interoperabilità. Le modalità di i. devono essere condivise anche dalle reti estere, al fine di garantire la sicurezza di ... Leggi Tutto

IMS

Lessico del XXI Secolo (2012)

IMS – Sigla di Instructional managment system. Organizzazione internazionale non profit nata nel 1997 e finalizzata alla definizione e diffusione su scala mondiale di specifiche tecnologiche e standard [...] allo scopo di promuovere in maniera sostenibile l’interoperabilità dei prodotti e-learning nell’ambito della scuola, dell’università, della pubblica amministrazione e delle aziende. IMS si propone inoltre di favorire l’adozione di soluzioni ... Leggi Tutto

multicrypt

Lessico del XXI Secolo (2013)

multicrypt <-krìpt> s. m. – Nei sistemi di accesso condizionato utilizzati per la ricezione delle emittenti televisive digitali a pagamento, metodologia di decodifica che consente l’accesso alle [...] trasmissioni usando un solo apparecchio indipendentemente dalla tipologia di criptaggio utilizzata; risolve il problema dell’interoperabilità in fase di ricezione, con un approccio di tipo tecnologico. Un decoder m. è in grado di utilizzare tutte le ... Leggi Tutto

simulcrypt

Lessico del XXI Secolo (2013)

simulcrypt <-krìpt> s. m. – Nei sistemi di accesso condizionato utilizzati per la ricezione delle emittenti digitali a pagamento, metodologia di decodifica che consente di garantire l’accesso alle [...] trasmissioni usando un solo apparecchio indipendentemente dalla tipologia di criptaggio utilizzato; risolve il problema dell’interoperabilità a monte, indipendentemente dal ricevitore posseduto dall’utente. Con il s. le emittenti televisive e radio, ... Leggi Tutto

Pubblica amministrazione 2.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pubblica amministrazione 2.0 Pùbblica amministrazióne 2.0. – Progetto di adozione, da parte della Pubblica amministrazione italiana, di strumenti, tecnologie e modalità di lavoro mutuate dal mondo del [...] e di governance, si sono aggiunte le applicazioni web che facilitano la partecipazione mediante condivisione della conoscenza, interoperabilità, progettazione orientata all’utente, collaborazione in rete, ecc., e in particolare i social network, che ... Leggi Tutto

funzionalita

Lessico del XXI Secolo (2012)

funzionalita funzionalità s. f. – Nella definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di realizzare funzioni dalle prestabilite proprietà, indispensabili per garantire l'operatività [...] le quali si declinano gli attributi delle funzioni in oggetto, sono l'appropriatezza, l'accuratezza, l'interoperabilità, la sicurezza informatica, la conformità a standard e convenzioni e regolamentazioni rilevanti per il settore operativo di ... Leggi Tutto

web next generation

Lessico del XXI Secolo (2013)

web next generation <u̯èb nèkst ǧenërèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Complesso di tecnologie, processi, servizi, prodotti emergenti nel web la cui occorrenza delinea un stadio [...] del cosiddetto web 3.0, di cui delinea la natura nei termini di intelligenza semantica (v. ): integrazione, standardizzazione e interoperabilità dei dati e dei formati; utilizzo di nuovi linguaggi, come l'HTML5; spinta verso l'archiviazione e l ... Leggi Tutto

FERROVIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] l’ERTMS (European Rail Traffic Management System) che è lo standard europeo conforme alle STI (Specifiche Tecniche di Interoperabilità) emesse dall’Unione Europea, adottato in special modo per le nuove linee ad alta velocità. Tale tecnologia, costosa ... Leggi Tutto
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – AUTOVETTURE – PANTOGRAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali