• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Diritto [20]
Geografia umana ed economica [7]
Geografia [7]
Temi generali [8]
Geopolitica [7]
Scienze politiche [7]
Informatica [7]
Diritto civile [4]
Telecomunicazioni [4]
Trasporti [4]

WiMax

Lessico del XXI Secolo (2013)

WiMax – Sigla di Worldwide interoperability for microwave access, tecnologia che fornisce connettività senza filo interoperabile a larga banda a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi. Prevede [...] of sight) con la stazione base. W. è un marchio di certificazione per i prodotti che superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard della famiglia IEEE 802.16. Dopo il , nato nel 1999 e limitato a qualche decina di metri, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INTEROPERABILITÀ – ITALIA – TORINO – ADSL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WiMax (2)
Mostra Tutti

TMX

Lessico del XXI Secolo (2013)

TMX – Sigla di Translation memory exchange, standard aperto, basato sul linguaggio XML (eXtensible markup language), per lo scambio di dati tra , i database che memorizzano parole, frasi e paragrafi [...] stati spostati a licenze di Creative Commons –, permette un più facile scambio di dati tra applicazioni, garantendo l’interoperabilità con poca o nessuna perdita di dati critici durante il processo. Poiché un documento TMX è strutturato secondo il ... Leggi Tutto

metaverso

Enciclopedia on line

Termine – impiegato per la prima volta nel 1992 da N. Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash per indicare un mondo virtuale in 3D popolato di repliche umane digitali –  con il quale si definisce una [...] in presenza attraverso la tecnologia sociale (di cui Second Life può essere considerato la forma prototipica) si avvale dell’interoperabilità fra mondi e piattaforme, in un ambiente di ricerca che crea e interconnette informazioni, soggetti, avatar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: UBIQUITOUS COMPUTING – REALTÀ VIRTUALE – SECOND LIFE – CYBERPUNK – INSTAGRAM

interconnessione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interconnessione Collegamento fra reti energetiche necessario al trasferimento di energia elettrica (➔ mercato elettrico) o di gas (➔). L’i. delle reti nazionali permette di trasportare elettricità e [...] 2020. A strategy for competitive, sustainable and secure energy, COM 639/2010), l’i. con l’estero, assieme all’interoperabilità e allo sviluppo delle reti, costituisce il presupposto per la costruzione del mercato paneuropeo integrato dell’energia e ... Leggi Tutto

diritti digitali

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti digitali locuz. sost. m. pl. – Le azioni e i comportamenti effettuati nell'ecosistema digitale – identificato come estensione virtuale dello spazio di azione e di vita degli uomini –, definiti [...] di Internet (sia in termini di contenuti sia in termini tecnici, con uso di standard aperti che assicurino la completa interoperabilità, l'inclusione e le pari opportunità per tutti), il diritto di libera espressione e associazione, il diritto alla ... Leggi Tutto

e-health

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-health <i hèltħ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Utilizzo di strumenti e servizi basati su tecnologie e comunicazioni informatiche nel corso di attività per la prevenzione, diagnosi, [...] particolarmente rilevanti riguardano la progettazione e l’uso delle infrastrutture per la condivisione dei dati in modo da garantire la piena accessibilità, l’interoperabilità a livello globale e la tutela del diritto alla riservatezza dei pazienti. ... Leggi Tutto

TENs (Trans-European Networks)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TENs (Trans-European Networks) Ivana Paniccia TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] fondamentale al fine di garantire la sicurezza e la diversificazione dell’approvvigionamento. In tale ambito rientra l’interoperabilità (➔) delle reti transeuropee con quelle dell’energia dei Paesi terzi (Paesi candidati, Paesi d’Europa, del bacino ... Leggi Tutto

memoria di traduzione

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria di traduzione memòria di traduzióne locuz. sost. f. – Nelle applicazioni di traduzione assistita mediante strumenti e tecnologie software, il database dove sono archiviate le coppie di stringhe [...] o scriverne una nuova. Esistono diversi formati per le memorie di traduzione: attualmente per garantire l’interoperabilità e la sopravvivenza nel tempo delle memorie, i programmi più aggiornati supportano lo standard TMX (Translation memory ... Leggi Tutto

AICC

Lessico del XXI Secolo (2012)

AICC –  Sigla di Aviation industry CBT committee.  Associazione internazionale di professionisti dell’addestramento tecnologico assistito (CBT, Computer-based training), nata nel 1988 con l’obiettivo [...] gestione delle informazioni associate alla fruizione di corsi di addestramento a distanza. Le specifiche dell’AICC consentono un’interoperabilità fra i diversi corsi e il sistema di gestione della formazione: infatti, tutti i sistemi di gestione che ... Leggi Tutto

accuratezza

Lessico del XXI Secolo (2012)

accuratezza accuratézza s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di fornire i risultati previsti o gli effetti richiesti secondo la precisione adeguata. Nel modello della qualità del [...] degli output, evitando costi di sviluppo sovradimensionati e non pregiudicando gli usi futuri degli output da parte di altri sistemi informativi. Sotto questo aspetto l'a. è pertanto fortemente correlata con il concetto di interoperabilità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali