Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] si dipana, in realtà, secondo i registri dialettici che governano la differenza, non l’omogeneità. La categoria dell’interoperabilità è sovente fuorviante, perché insiste sui formati di scambio dei dati e delle informazioni, mentre essa concerne, in ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] comunicativi della rete.
In maniera più o meno graduale la diffusione delle connessioni veloci e di standard per l’interoperabilità ha permesso di creare un ambiente on line dove, a differenza di quanto accadeva nella configurazione del primo Web ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] è l’autorizzazione generale soggetta a rilevanti vincoli di natura pubblicistica, volti a garantire convergenza, connessione, interoperabilità, neutralità tecnologica e concorrenza. Si fissano così, ad es., l’obbligo di unbundling ossia la ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] ad arrestare il crescente divario tecnologico tra le forze europee e quelle statunitensi che rischia di minacciare non solo l’interoperabilità fra gli alleati ma le fondamenta stesse del Legame transatlantico. A un maggior impegno da parte europea ha ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] per trasporti nazionali e internazionali (anche adibiti al trasporto di merci pericolose e deperibili), nonché il coordinamento dell'interoperabilità dei sistemi di trasporto.
Ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] una particolare occorrenza del documento; selezione, realizzabile analizzando, valutando e filtrando una serie di documenti; interoperabilità semantica, che consiste nel permettere l’uso dei documenti in ambiti disciplinari diversi grazie a una ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] , indipendenti dalle piattaforme tecnologiche, privi di protezione che ne limitino l’impiego, sicuri, orientati all’interoperabilità e quindi duraturi. Sono stati creati e resi liberamente consultabili registri che documentano in dettaglio le ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] altri paesi membri, aumentando capacità e operatività, ma rendendo al contempo necessari nuovi investimenti per garantire una piena interoperabilità.
La Slovenia di fronte alla crisi migratoria
Dal settembre 2015 il governo di Lubiana è impegnato a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] la libera circolazione nel territorio europeo; ii) individuare le priorità per l’elaborazione di norme e l’interoperabilità in settori fondamentali per il mercato unico digitale, quali la sanità elettronica, la pianificazione dei trasporti o ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] la costruzione e l'accettazione dei materiali. Di conseguenza include aspetti quali la standardizzazione e l'interoperabilità, la contrattualistica, il controllo di qualità, l'approvvigionamento delle parti di ricambio, gli standard di sicurezza ...
Leggi Tutto