NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] è però profondamente rivisto con interventi «spessi e notevoli» (Dionisotti, 1965, p. 370), che comprendono l’interpolazione di nuove chiose, giudizi sferzanti su personaggi ed eventi quattrocenteschi, e di moltissime citazioni dalla Bibbia e da ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] ); 4) ricette mediche e formule di superstizione (cc. 24v-25); 5) estratti dalla cronaca di Martin Polono con qualche interpolazione riguardante s. Feliciano, patrono di Foligno (cc. 26-32); 6) amministrazione della chiesa di S. Maria in Campis, dal ...
Leggi Tutto
Vitaliani, Vitaliano
Nicolò Mineo
Nel cerchio dei violenti, tra gli usurai, un dannato, il padovano Reginaldo degli Scrovegni, preannuncia a D. la dannazione di un altro usuraio della sua stessa città: [...] indicazione attestante il primato nell'attività usuraria di Vitaliano non potesse appartenere all'originale ma fosse un'interpolazione del rifacitore, forse indotto proprio dalla conoscenza dell'episodio dantesco a riconoscere nel figlio di Iacopo il ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di t. o scala termometrica (la scala Celsius nell’esempio citato); i valori attribuiti ai cambiamenti di stato si interpolano successivamente realizzando un termometro (per es. a dilatazione di mercurio) che utilizza uno dei citati fenomeni meccanici ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] quelle parti più antiche della lista per le quali, secondo il Beloch, si può dimostrare una successiva interpolazione di nomi plebei; di questa interpolazione si scoprirebbe così la ragione nel desiderio di far figurare delle coppie anche là dove le ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] , rimanendo costante la R0, la corrente principale i non riesca mutata (compensatore). Il valore esatto di i si ottiene per interpolazione. Se la corrente è forte, si inserisce nella conduttura principale una resistenza R′ tale che sia R′i > E ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] (760 mm. di mercurio) a cui si fa corrispondere la temperatura di 100°: le temperature intermedie si ottengono mediante interpolazione lineare; quelle più alte o più basse, per estrapolazione (le temperature al disotto di 0° si rappresentano per ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] a raffica'' vengono dispersi temporalmente ed è possibile ricostruire le porzioni di segnale mancante mediante procedimenti d'interpolazione.
Il controllo per il riconoscimento e la correzione degli errori nei riproduttori CD viene fatto mediante il ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] , con la Glossa magna di Accursio (v.). Per la distinzione fra glossa incorporatasi nel testo e interpolazione v. interpolazione.
Bibl.: Sulle glosse postclassiche cfr. H. Peters, Die oströmischen Digestenkommentare und die Enstsehung der Digesten ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] parla già prima del 50 a. C. di Batavorum insula, ma qui si tratta quasi certamente (Holwerda e Blok) di un'interpolazione. È ovvio che la formazione di stati-cuscinetti di Germani mezzo romanizzati, della quale si trovano parecchi altri esempî (J.H ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...