La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] rapporto ai loro valori limite: α0≤α1≤A; 0≤α2≤α0; 0≤α3≤A. Il quinto elemento si basa su una formula d'interpolazione semplice, tratta dall'Almagesto, che consentiva di tenere conto della distanza tra la Terra e la Luna, in funzione dell'angolo a. Il ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] in Lactance et son temps, cit., pp. 13-23, in partic. 19-22; ritengo l’inverificabile ipotesi di un’interpolazione inverosimile per la modalità troppo allusiva e appunto ambigua della descrizione e per la coerenza della natura cristiana del segno con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] parimenti sempre meno incomplete (p. 151 nota 1); in altri termini, la teoria di un fenomeno è la curva di interpolazione dei fatti che lo rappresentano (Economia coloniale, 1911, p. 4).
Lo studio scientifico così concepito è, però, secondo Barone (e ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] il comma 3-bis all’art. 407 c.p.p. e sostituito il comma 1 dell’art. 412 c.p.p. La prima interpolazione sancisce l’obbligo del p.m di esercitare l’azione penale o di richiedere l’archiviazione «entro tre mesi dalla scadenza del termine massimo di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] movimento diurno, il che, riducendo notevolmente il calcolo delle equazioni e rendendo possibile l'eliminazione dell'interpolazione a doppia entrata, costituiva un metodo rivoluzionario che meritò ben presto al C. una fama europea, rafforzata ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] da Montecassino (Bloch, 1986, pp. 943-1049), in particolare la Ystoria de eversione seu restauratione cenobii beati Mauri, interpolazione della Translatio sancti Mauri di Odone di Glanfeuil (Acta Sanctorum, Ian., I, Antuerpiae 1643, pp. 1052-1060 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] episcopale nella recognitio del documento del 1° febbr. 915, pervenutoci solo in una copia del XVI secolo, sia un'interpolazione del copista e che, dunque, occorra posticipare la nomina al 916.
Numerose sono le donazioni di Berengario in favore di ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] epoca molto vicina agli eventi narrati. La versione latina della Vita, adattata dal greco con qualche successiva interpolazione, è perlopiù convenzionale nella sua aderenza agli schemi agiografici, con la sola rilevante eccezione dell'episodio della ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] , poiché si propone di determinare le formule che godono del massimo grado di esattezza facendo uso, anziché dell’interpolazione di Lagrange, di quella di Hermite. Nell’ambito di queste ricerche, sempre con Ghizzetti, Ossicini realizzò una seconda ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] nel 1306 l'anno della morte di G., tutto il racconto della Chronica era di fatto a lui attribuito, nonostante l'interpolazione di Giovanni. Si riteneva infatti che egli fosse morto nel 1330, secondo l'opinione di Giusto Fontanini riferita da Vincenzo ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...