PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] della distribuzione della ricchezza. Il P. non ha proseguito nelle indagini statistiche sulla curva dei redditi e le sue interpolazioni matematiche in altri campi non hanno portato a conclusioni di primo piano. L'orma più profonda che egli ha ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] (di contenuto estraneo al resto del libro), che noi conosciamo solo nella redazione araba, ma con indubbie importanti interpolazioni e rimaneggiamenti dell'autore di quest'ultima, il persiano arabofono Ibn al-Muqaffa‛ (v.); storia intima, e di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] città al sorgere del Comune; e ad essa forse veramente appartenne quell'Eriprando Visconte del 1037, di cui un'interpolazione posteriore nella cronaca di Landolfo certo inventò l'assurda qualifica di miles millenarius, se non proprio anche il duello ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] luogo e propriamente alle immaginarie Thermae Olympiadis, ma esistite. La supposta esistenza di queste è derivata da un'interpolazione degli atti del martirio di S. Lorenzo, nella quale ha certo influito la vicinanza delle Terme di Novato ricordate ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] Gl'italismi, il predominio dei miti italioti, il tono e il luogo del presagio, tutto induce a vedervi - anziché un'interpolazione - il fulcro stesso dell'opera. Tanto meno sembra che si possano seguire coloro (S. Sudhaus, F. Skutsch, K. Ziegler) che ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] le somiglianze con i Caesares alla fonte comune, la "Kaisergeschichte" dell'Enmann, per tacere di quelli che parlano di interpolazione posteriore a proposito del locus classicus (Sev., 17, 5-19, 4) dove è evidente la stretta relazione con Vittore ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] tavole riduce in definitiva tutti i sopra ricordati problemi geodetico-geometrici a dei semplici problemi di interpolazione.
I procedimenti descritti per la rappresentazione conforme di Gauss, sono applicabili a qualunque altra rappresentazione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] fino a certi valori finiti di n e di k, ed estesi per “analogia”. Da essi poi Wallis con una idea intuitiva di “interpolazione” ricavava una formula per il calcolo di π:
L’interesse per le somme finite si saldava così con l’interesse per le somme ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] una retta) a ritroso dal punto (nj+, ¹k) e approssimando t=tn nel punto d'intersezione della traiettoria col piano t=tn per interpolazione quadratica tra i valori di ωn nei punti vicini dello spazio. La stabilità richiede allora che u Δt/Δx e v Δt/Δy ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] possibilità che questa si presentasse nella realtà o nella pratica, ha dato luogo a un'attività di interpolazione, che consisteva nell'inserire, all'interno della serie di presagi, condizioni che, per quanto improbabili, potessero spiegare ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...