REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] antimimetica. Accade di frequente che lo spettacolo sia costruito da un assemblaggio di differenti citazioni e da un’interpolazione di testi.
Proveniente dalle arti visive, Jan Fabre ha ibridato il linguaggio della body art con la scena ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] o per i potenziali evocati), a un generico istante t è possibile calcolare, mediante metodi d'interpolazione, i valori dei potenziali sull'intera regione di superficie corporea che interessa. La visualizzazione del campo elettrico ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] oppone come in Sofocle; e, diversamente che in Sofocle, ha subito rpgione dell'autorità legittima e della legge: l'interpolatore è inabile.
La trilogia è contrassegnata dalla complessità del pensiero e dalla molteplicità dei motivi. Di qui si spiega ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] dei filtri può seguire schemi diversi, e i due colori mancanti per ciascun pixel sono ricostruiti con complessi algoritmi di interpolazione a partire da quelli dei pixel adiacenti. Poiché l'occhio umano è più sensibile al verde rispetto al rosso e ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] , ottenuta come somma delle due precedenti, ed individuando il punto di minimo di quest'ultima; si risale poi per interpolazione ai corrispondenti volumi dei singoli serbatoi (fig. 3).
Sono stati elaborati metodi di calcolo che permettono di giungere ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] . - Molte di queste leggende formano poi l'oggetto principale od unico di libri apocrifi giunti fino a noi, talvolta accresciuti da interpolazioni cristiane. I principali sono:
I. La Vita di Adamo e di Eva (in latino) e l'Apocalissi di Mosè (in greco ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] 'aggiunta di un prologo (III, 1-45). Un cristiano ne avrebbe poi fatto due libri, aggiungendo del suo; e un terzo, interpolato nel l. II i versi dello Pseudo-Focilide. Questo rimaneggiamento finale è posto nel sec. III, anche da chi nel dominio della ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] il prodotto, tutti gl'indici ottenuti con le differenti prove di determinazione sono applicati al caso pratico solo per interpolazione.
Prodotti e usi. - Per quanto, a seconda delle proporzioni degli acidi nitrico e solforico e del cotone, delle ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] , nel caso di un solo r., mediante l'utilizzo di raffinati algoritmi di calcolo e di procedure di interpolazione. Queste procedure permettono però un utilizzo qualitativo dei dati e non invece una precisa stima quantitativa delle precipitazioni.
Una ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] tendenza a disporsi sopra una curva di tipo noto, di cui l'equazione potrà essere determinata coi procedimenti dell'interpolazione analitica. Così, se si rappresenta in coordinate cartesiane la durata della vita media in funzione dell'età, si trova ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...