PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] portate di massima piena verificatesi nei periodi segnati a fianco d'ogni corso d'acqua; da queste, con procedimenti di interpolazione è facile risalire alle portate delle massime piene assolute.
Fra le portate di massima piena di corsi d'acqua non ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nella scelta delle proprie letture, viene trasformato, senza alcun segnale che renda avvertito il lettore dell'interpolazione, in un suggerimento di contenuto del tutto opposto (9).
Gravissima conseguenza della rottura dell'unità cristiana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] nella versione araba di uno dei libri di Galeno, sia il travisamento di un riferimento autentico, e non una totale interpolazione). Ciò nondimeno si hanno buoni motivi per ritenere che sia l’Almagesto, sia le Tavole manuali fossero già ben conosciute ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] Quando poi usa le tecniche cristallografiche strutturali, preferisce applicarle a polveri policristalline, utilizzando il metodo dell'interpolazione iterativa dell'intero spettro di diffrazione concepito e poi sviluppato da Hugo M. Rietveld. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] es., nell'industria delle automobili degli ultimi decenni). I polinomi ortogonali, di centrale importanza nella teoria dell'interpolazione e dell'integrazione numerica (come pure in diversi settori dell'algebra lineare numerica) furono introdotti ben ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] di cognizione: le modificazioni alla disciplina dell’arresto
Limitate al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica6, le interpolazioni operate sul testo dell’art. 558 c.p.p. incidono sui tempi della convalida dell’arresto e sull ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] . Le ricerche matematiche continuarono dunque senza interruzioni. In quegli anni Newton compose uno scritto sui metodi di interpolazione, si dedicò a studi sulla classificazione delle cubiche e scrisse una serie di lezioni di algebra che videro ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] nel rapporto con le i. destinato a svilupparsi nel corso del Medioevo. Questo accadeva, del resto, in una interpolazione del sec. 8°, aggiunta alla lettera inviata da Gregorio Magno all'eremita Secondino, nella quale il desiderio di contemplare ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di pace, nel cui testo, redatto l’11 dal notaio della Camera apostolica e pubblicato il 12 settembre, figurava un’interpolazione, di certo voluta da Innocenzo VIII e insinuata, pare, dal M., ove si contemplava l’impegno aragonese al pagamento del ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] 1, c.p.p.
L’unico elemento di “aggravamento” ai fini di una possibile applicazione della custodia in carcere è costituito dall’interpolazione del delitto di finanziamento illecito ai partiti (l. 2.5.1974, n. 195 e succ. modificazioni) per i reati che ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...