L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] poteva essere confrontato con quello derivante dall'osservazione. Per ottenere il valore esatto di ϱ1, Olbers fece un'interpolazione tra diversi valori ipotetici sino a ottenere una concordanza tra gli intervalli di tempo osservati e quelli calcolati ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] santi padri e impedisca il trionfo del molinismo: essa pertanto non può avere ancora un valore dommatico e soltanto un'interpolazione di mano gesuitica nei decreti del Concilio provinciale romano del 1725 l'ha definita - secondo il B. - "regula fidei ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] , largamente impiegati nella statistica induttiva per il fitting di modelli a dati. Analogamente ai metodi d’interpolazione tipici del calcolo numerico i quali, similmente, richiedono la risoluzione di problemi di ottimizzazione, l’esempio ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] tolemaica.
Fu ammiratissimo dai contemporanei: se la lode riservatagli dal Petrarca nel suo testamento pare un'interpolazione, Giovanni Manzini, maestro nella casa del cancelliere visconteo Pasquino Cappelli, lo descrisse in una lettera al ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini a colori prodotte dal modulo di sintesi. La sintesi delle immagini compiuta dalla rete è equivalente a un'interpolazione, o un'approssimazione, multi dimensionale; in questo caso si tratta di una forma di morphing multidimensionale, vale a ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] , è del tutto assente da almeno due manoscritti, entrambi del XV. Risulta dunque verosimile che il passo in questione sia un'interpolazione o, più probabilmente, un'aggiunta apportata in un secondo tempo dal F. stesso e che il Manipulus, quanto meno ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] a vicende dei primi del '500, fanno pensare a una redazione post eventum, o quanto meno suggeriscono l'ipotesi dell'interpolazione. D'altra parte, documenti inequivocabili provano che all'inizio dei '500 il Carvajal e il D. parteciparono all'apertura ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] punto di vista, questi metodi possono essere considerati sia come metodi di Hartree-Fock approssimati sia come funzioni di interpolazione sofisticate di risultati sperimentali. I più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] conclusione del Sēferha-Mirqāḥōt, § 20 ("... è scritto sopra nell'Antidotarium, al n. 208"), ma si tratta d'una evidente interpolazione, tesa ad integrare i rimedi del libro con quelli dell'anonimo, ampio Antidotarium (in 218 §§) che lo precede così ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] , condannato espressamente da Alberto Magno e da Pietro d'Abano). Le aggiunte dei redattori latini, insieme all'interpolazione di esegeti ebrei, rendono comunque la redazione latina molto differente dall'originale arabo primitivo. Il Secretum fu ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...