La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] indiani: la prima fu calcolata per ciascuno dei sette climi e risale ai secc. IX-X; la seconda è un'interpolazione nella traduzione latina della recensione di Maslama ibn Aḥmad al-Maǧrīṭī degli Zīǧ al-Sindhind di al-Ḫwārizmī. Tavole di visibilità ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] -ch'ien arriverà nel regno ellenizzato della Battriana, lasciandoci un prezioso documento nella sua relazione che, non senza qualche interpolazione, ci è conservata nel capitolo 123 del Shihchi di Ssŭ-ma Ch'ien, il creatore della storiografia cinese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] che citava un passo concorde con la posizione latina aveva risposto Marco Efesio, obiettando che quel passo era certo un'interpolazione e accendendo così un lavoro continuo di analisi testuale. Anche ora, come del resto già per il problema de anima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] la dinastia Song settentrionale le coordinate celesti si calcolavano ancora in modo approssimato con il metodo d'interpolazione, tradizionale in Cina, i risultati del calcolo divennero sempre più accurati, e dalla lettura della posizione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Dixmier, della divergenza logaritmica delle tracce parziali:
(è utile definire Tracciaλ(T) per ogni reale positivo λ>0 per una interpolazione affine a tratti per λ non intero).
Definiamo per tutti gli operatori T≥0 di ordine 1:
che è la media ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] divergenza logaritmica delle tracce parziali:
[49] formula(
è utile definire Tracciaλ(T) per ogni reale positivo λ>0 con una interpolazione affine a tratti per λ non intero).
Definiamo per tutti gli operatori T≥0 di ordine 1
[50] formula
che è ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] , ut scriba eius Lucas testatur (= ut bos noster evangelizans accensus Ignis aeterni flamma remugit, con la raffinata interpolazione testuale e ideologica di Virgilio Aen. VI 98-99 " Cumaea Sibylla / horrendas canit ambages antroque remugit "), sub ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] alla estensione dell'approccio a reti più complicate, una comprensione della robustezza del comportamento 'tipico' e un'interpolazione all'altro estremo (lo scenario di caso peggiore) è una importante direzione di ricerca.
Ringraziamenti
Ringrazio il ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di accelerazione oppure a determinati livelli di spostamento relativo tra diversi livelli di solai, possano fornire, per interpolazione, le rispettive curve di fragilità.
La ricerca si è ampiamente occupata della risposta sismica dei componenti non ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] della prima persona, dove al protagonista – quasi mai al testimone – viene data ampia facoltà di commento, interpolazione, manipolazione della durata temporale attraverso il ricorso frequente a flashback, anticipazioni, sommari e passaggi di raccordo ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...