• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Matematica [55]
Biografie [55]
Diritto [41]
Fisica [35]
Religioni [31]
Storia [25]
Temi generali [21]
Storia della matematica [19]
Analisi matematica [15]
Astronomia [17]

baricentro dei dati

Enciclopedia della Matematica (2013)

baricentro dei dati baricentro dei dati in statistica, espressione che indica, per analogia con il concetto generale di baricentro, un valore di riferimento per le distribuzioni di due caratteri statistici [...] dei dati è la coppia ordinata (x̄, ȳ) formata dalle medie aritmetiche di ognuna delle distribuzioni: Nei modelli di regressione lineare, il baricentro dei dati è uno dei punti della retta di regressione (→ Wald, metodo di interpolazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE LINEARE – MEDIE ARITMETICHE – COPPIA ORDINATA – STATISTICA

non stechiometrici, composti

Enciclopedia on line

non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] avere quando la variazione di valenza del catione serve a compensare una vacanza anionica. Composti n. d’interpolazione si hanno quando le dimensioni della struttura cristallina permettono l’accomodamento di ioni interstiziali, in genere uguali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – SUPERCONDUTTORI – CATALIZZATORI

funzione interpolatrice

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione interpolatrice funzione interpolatrice in statistica, nelle scienze sperimentali e in analisi numerica, funzione che permette di determinare, con l’approssimazione voluta, i valori di una variabile [...] i punti relativi alle effettive osservazioni svolte (tale quindi che, per ogni xi osservato, sia effettivamente yi = ƒ(xi): interpolazione per punti) oppure che sia tale da minimizzare la distanza tra i valori osservati e quelli calcolati secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NUMERICA – INTERPOLAZIONE – MATEMATICA

approssimazione

Enciclopedia on line

In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] rappresentativo di una distribuzione di dati sperimentali; appartengono a questa categoria anche i metodi di interpolazione e di estrapolazione. Valori approssimati di una grandezza Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SPAZIO VETTORIALE NORMATO – SERIE DI TAYLOR – UNITÀ DI MISURA – FUNZIONI SPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazione (4)
Mostra Tutti

realpolitico

NEOLOGISMI (2018)

realpolitico agg. Che si fonda su obiettivi politici concreti, senza considerare aspetti ideologici o morali. • [tit.] Il realpolitico [Enrico] Mentana spiega «la perdita della verginità» di [Beppe] [...] greca. (Luciano Canfora, Corriere della sera, 20 luglio 2014, p. 25, Cultura) • Il Filioque cattolico era un’interpolazione incolta che non si poteva neanche includere tra le tante definizioni erronee della teologia trinitaria. Ma quella svista, che ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO PERSIANO – CARLO MAGNO – FILIOQUE – TEOLOGIA

Giustinian, Leonardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giustinian (Giustiniani), Leonardo Renzo Negri Umanista e poeta (Venezia 1388 circa-ivi 1446); ricorda talvolta D. nelle sue Laudi. Da alcuni gli è stato attribuito il poema adespoto in terzine Leandreide, [...] ex abrupto in un contesto narrativo che non lo prevede (gli amori di Ero e Leandro), ha fatto sorgere il sospetto di un'interpolazione, che rende ancor più difficile la ricerca dell'autore. L'interesse che offre di per sé il catalogo - in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – TOSCANA – TERZINE – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustinian, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Newton, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, formula di Newton, formula di locuzione che assume diversi significati a seconda del particolare contesto matematico. ☐ In algebra e nel calcolo combinatorio, si riferisce allo sviluppo in serie [...] numerica, la locuzione si utilizza per indicare particolari metodi di integrazione numerica (come le formule di → Newton-Cotes), di interpolazione polinomiale, di ricerca approssimata degli zeri di una funzione (→ approssimazione (di una soluzione)). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – CALCOLO COMBINATORIO – ANALISI NUMERICA – SERIE DI POTENZE

grafico 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafico 1 gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] un sistema articolato, la risoluzione di alcune equazioni algebriche o differenziali e una serie di procedimenti algoritmici: interpolazione ed estrapolazione g., derivazione e integrazione g., ecc. In qualche caso, si sono costituite vere e proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Sofonìa

Enciclopedia on line

Sofonìa Profeta ebreo. Visse nel regno di Giuda sotto Giosia (640-609 circa a. C.: cfr. Sofonia 1,1) e profetò annunciando il giorno del giudizio divino, nel quale Dio avrebbe regolato i conti con i suoi nemici, [...] la riforma religiosa operata da Giosia, è probabile che le parole di condanna di S. siano a essa precedenti. Quanto al testo che possediamo del libro, esso può avere qualche interpolazione, ma è nel complesso coerente; lo stile è efficace e vigoroso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – PROFETA – GIOSIA

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] non è effettivamente tracciata la curva di livello passante per quel punto, si può tuttavia desumere approssimativamente, con una interpolazione a vista, quale quota spetti a una tal curva, tenendo conto dell'andamento di quelle prossime e delle loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
interpolazióne
interpolazione interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpòl
Interpol Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali