• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [449]
Diritto [41]
Matematica [55]
Biografie [55]
Fisica [35]
Religioni [31]
Storia [25]
Temi generali [21]
Storia della matematica [19]
Analisi matematica [15]
Astronomia [17]

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] datus, non poteva compiere atti dispositivi senza uno speciale mandato. Questi gravi mutamenti hanno cagionata l'interpolazione di molti testi romani accolti nel Corpus iuris civilis, come la recente critica ha dimostrato. Diritto moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] fonti giustinianee chiamata hypotheca; mentre la prima figura è propriamente chiamata pignus. Fu sostenuta da M. Fehr l'interpolazione di tutti i testi giuridici anteriori all'età dioclezianea che applicano alla figura del pignus conventum il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 546 c.p.p. si è venuto a delineare un modello legale della motivazione in fatto della decisione, mentre, con la interpolazione dell’art. 581 c.p.p., si è raggiunto l’obiettivo di rafforzare l’onere della parte di enunciare specificamente i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] anticipata e, in caso di esito positivo, di quello per l’applicazione di misure alternative alla detenzione. L’interpolazione normativa pare quindi diretta ad evitare un iter particolarmente farraginoso, destinato a protrarre per mesi e mesi lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali Carlo Fiorio Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] alle “ombre” che la sentenza Torreggiani getta sull’assetto normativo interno e sulle finanze pubbliche5. La focalizzazione Le interpolazioni al vigente assetto normativo (cautelare ed esecutivo) non risultano di agevole lettura a causa di un’aspra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] del 1246. L'idea è stata ripresa da Ennio Cortese (2000, pp. 458-460), il quale, però, sposta la data dell'interpolazione alla fine del sec. XIII e attribuisce l'intervento alla "leggerezza con cui sono stati maneggiati i testi" federiciani in quel ... Leggi Tutto

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale Piero Gaeta Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] il comma 3-bis all’art. 407 c.p.p. e sostituito il comma 1 dell’art. 412 c.p.p. La prima interpolazione sancisce l’obbligo del p.m di esercitare l’azione penale o di richiedere l’archiviazione «entro tre mesi dalla scadenza del termine massimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INCIDENTE PROBATORIO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] di riesame, distingue l’ipotesi dell’ordinanza cautelare carente di motivazione, in cui sarebbe possibile l’opera di interpolazione da parte del tribunale del riesame, da quelle della mancanza assoluta della motivazione e della motivazione meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] questo obbligo si concreta e si riduce al danno (quanti interest) effettivamente sopportato dal locatore (a questo fine v. l'interpolazione in Dig., XIX, 2, loc. cond., 55, 2). Correlativamente al concetto romano dell'obbligazione, il rapporto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

Consulenza tecnica [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Ferruccio Auletta Abstract Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] sui limiti intrinseci del mandato conferito al c.t. (oltrepassando i quali si incorrerà nel vizio di extrapetizione per interpolazione della causa petendi) e, parallelamente, sull’estensione dell’indagine del c.t. che non può da essi decampare» (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
interpolazióne
interpolazione interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla tendenza dell’amanuense a semplificare o...
Interpòl
Interpol Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali