L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] per motivi di studio, o per ragioni di indole giuridica, sezionarono cadaveri umani, riferendo più o meno concisamente le , dei frutti e dell'embrione, connesse con le prime interpretazioni delle loro funzioni, segnano un brillante inizio di tale ramo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di qualunque natura di un fatto o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme che gli di ogni altra condizione, la differenza di prezzo viene interpretata come il valore che il mercato immobiliare attribuisce al ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] primo libro di viaggi in cèco. Dell'interesse per gli studî giuridici testimonia un'ampia esposizione del diritto cèco del giudice Ondřej z anche all'estero, così dal punto di vista dell'interpretazione, come da quello della messa in scena.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] fissare in modo ben netto, debbono spesso subire interpretazioni più larghe, allorché oltre alla qualità si debba corporali (a Ceo, in caso di flagranza).
I rapporti giuridici relativi alle acque erano disciplinati dalla consuetudine e dalle leggi, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] stessa corte di cassazione, ha affermata l'efficacia giuridica immediata e diretta delle norme della Carta del lavoro, sia come principî generali di diritto da valere per l'interpretazione della legislazione sociale, sia come norme indicatrici delle ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] " (Matt, X, 39).
Alla legge mosaica e a sue interpretazioni correnti G. contrappone il suo insegnamento. Così, riguardo al comandamento reità, poiché, essendo il Messia atteso, s'imponeva giuridicamente l'obbligo di esaminare se chi diceva di esserlo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che razionali dell'architetto Andreani in Via Mozart. Interpretazione razionalista del tipo di edificio pubblico è il palazzo due forze in contrasto sapevano di non avere un'autorità giuridica da far valere per giustificare le loro azioni; e questo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] all'esercito cento uomini d'arme; anche per questa interpretazione i commentatori rimontano alla centuria romana. Attualmente l'ayllu è piuttosto un gruppo economico e giuridico tenuto insieme dall'unità del territorio agricolo usufruito in comune ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Menelik contro i Galla e Sidama perché, in base all'interpretazione nota dell'art. 17 del trattato stesso, essa poteva intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che un ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] comincia una letteratura in lingua danese di contenuto prevalentemente giuridico; però i manoscritti che ce la conservano non all'arte la forma più perfettamente adatta a esprimere e interpretare l'ideale dell'epoca. Anche nel campo della pittura non ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...