. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sussiste, pur mantenendo la cassazione un'attività di più larga ispirazione dal punto di vista sociale e giuridico.
Mantenere l'uniformità dell'interpretazione della legge non è compito facile alla Corte di cassazione, specie quando essa, a causa del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Gli uni, isolati per lo più, erano mortificati da una situazione giuridica e di fatto che li metteva all'arbitrio dei principi e li banca in ispecie, se pur non sempre di facile interpretazione.
I depositi, unitamente col capitale proprio delle banche ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dai paesi continentali del nord perdurava nella sua speciale interpretazione detta perpendicolare o, dalla dinastia regnante, Tudor, fino riduzione. Una singolare differenza di posizione economica e giuridica si formò fra i vecchi e nuovi inquilini. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le varie leggi, a difficoltà d'interpretazione e ad oscillazioni e perplessità della , 5; Dig., XLVII, 2, de furtis, 37). Affinché poi possa giuridicamente verificarsi l'occupazione occorre, in via generale, che l'animale sia preso materialmente ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] insegna la ginnastica; vengon da ultimo critici, cioè commentatori e interpreti dei testi, e geometri e tattici (come c'informa un gran fervore gli studî filosofici e teologici, e anche giuridici, spesso sotto grandi maestri. Viceversa, sono le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] per stato civile, che oltre ad avere un contenuto giuridico e morale, si riflette nel fenomeno della natalità e che interpolatrice dei valori assunti dalla popolazione.
c) Un altro modo d'interpretare la (3) è dovuto a L. Amoroso il quale, in ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 1991.
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad misterioso misto di maschera e volto che secondo la classica interpretazione di E. Morin (1957) fa dei divi i reali ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] gl'impegni, le voci del bilancio hanno espressione diversa e l'interpretazione non si può fare per tutte nello stesso modo. Di qui d'indole politica o finanziaria, ma di stretta tecnica giuridica. Una legge suppone l'accordo dei tre organi legislativi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] crede all'esistenza di un grande dio nazionale, Teutates, "interpretato" più tardi in Mercurio o Marte, ma questo dio non che si riferiscono a un'antichità più remota sono probabilmente quelli giuridici. Il re Hywel Dda (907-948) fece raccogliere ed ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Manouvrier, che fra i principali suoi lavori si occupò dell'interpretazione del peso dell'encefalo e di alcuni caratteri ossei. Altro fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale, la quale sorse ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...