Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] (V.E. Orlando, I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del diritto pubblico, in Id., Diritto pubblico generale. Scritti concessioni amministrative. Queste ultime sarebbero nell’interpretazione dell’autorevole studioso, atti unilaterali dell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] una modalità di adeguamento dell’ordinamento alle nuove esigenze Grossi, P., La scienza giuridica italiana. Un profilo storico, Milano, 2000; Alpa, G., Storia, fonti, interpretazione, Trattato di diritto civile. I. cit.; Id., La cultura delle regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Italia la nuova scienza del diritto pubblico, la 'scuola giuridica nazionale', sorse con Vittorio Emanuele Orlando solo negli anni Ottanta «privatistica tra soggetto e negozio» (G. Berti, Interpretazione costituzionale, 1987, p. 221), tra il concetto ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] che la testimonianza del C. sul suo soggiorno avignonese debba interpretarsi nel senso che nel complesso egli vi risiedette per diciotto anni se si considera che già allora la scienza giuridica cominciava a manifestare segni di stanchezza e si ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] pp. 733-735). Il suo contributo all'interpretazione del Liber sta in una manciata di glosse Scritti, II, Spoleto 1999, pp. 841-942); D. Maffei, Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, ibid ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] punti di riferimento) che sino a ieri aveva sorretto l’universo giuridico e dato un quadro di certezze alla società e all’economia. (ciò che non è scritto, deve fondarsi soltanto sulla interpretazione dei prudenti [dei dottori]). A mano a mano che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] ’atto non sia autosufficiente, ossia che dalla sola interpretazione del suo testo non sia sempre e soltanto possibile aperta la successione, ma prima di aver accettato, la sua posizione giuridica si trasmette ai suoi eredi, a norma dell’art. 479 c. ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] abbracciare forme astratte che realizzino il risultato della disponibilità giuridica di quanto prestato (cfr., ad es., Cass., civ. Sacco, Torino, 1999, 365 ss.); o di interpretare sì la disciplina codicistica come se configurasse due diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] 1471, n. 3 e 4 c.c.), il contratto è giuridicamente rilevante ed efficace, ma è dotato di efficacia precaria, perché il d’interessi programmato nel contratto, propendendo per quest’ultima interpretazione (Piazza, G., La convalida tacita in diritto ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] e finzioni che contrastano con la ragione.
Persona giuridica e formalismo giuridico
Alla base della teoria tradizionale sulle persone giuridiche vi è dunque una particolare interpretazione del principio della vincolatività della legge. Si tratta ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...