Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] sia sul contenuto dell’atto sia sui suoi effetti. È questo un metodo importato da sistemi giuridici dove l’argomento dell’interpretazione del contratto manca di sostegni normativi specifici e dove l’autonomia è indispensabile si manifesti con ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] (Cian, G., L’amministrazione di sostegno nel quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss.).
Un doveri di ascolto ed informativi del beneficiario deve interpretarsi nel senso che tali doveri debbono essere assolti ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] di esercitare». In tal senso, un'interpretazione estremamente letterale della norma potrebbe indurre a la surrogatoria non appaia un'illegittima ed intempestiva interferenza nella sfera giuridica del debitore stesso (Cass., 10.2.1959, n. 411 ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] in alcuna norma giuridica, ma che si rinviene dai principi generali dell’ordinamento giuridico. La medesima 827). In concreto la vicenda ha occupato l’attenzione degli interpreti per valutare l’abuso del diritto di voto compiuto dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] solidaristico il suo limite precipuo nell’interesse proprio del soggetto. La solidarietà, oltre che criterio di interpretazione degli atti giuridici, è regola di comportamento e può costituire anche fonte di obbligazioni, come il pagamento di un ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] afferma né esclude che contratti ed atti unilaterali siano specie del genere ‘negozio giuridico'.
Si è, pertanto, affermata l’applicabilità – in via analogica – del criterio interpretativo di cui all’art. 1362 c.c. nel caso della confessione (Cass ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] 8 CEDU, che tutela la vita privata e familiare, ha dato un’interpretazione estensiva alla nozione di vita familiare, non limitata al riconoscimento dei legami fondati su formali vincoli giuridici, ma estesa alla cd. de facto family6. Per verificare l ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] generale, mentre l’annullabilità è speciale. Tradizionalmente gli interpreti fanno seguire altresì che le violazioni per le quali effetto di fusione.
Se si tratta di un atto giuridico, legittimato passivo è colui che subisce gli effetti sfavorevoli: ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] presenta problematiche nuove e sempre più pressanti, sociali e giuridiche, rispetto alle quali il caveat legislativo, di cui si di Strasburgo, sopra richiamate, offrendone però una interpretazione molto restrittiva, ed anzi, francamente, erronea.
...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] fosse a conoscenza, non sia applicabile, in via di interpretazione estensiva o per analogia, alle associazioni non riconosciute, in l’esistenza di una delle cause di estinzione della persona giuridica previste dall’art. 27 c.c. e dà comunicazione ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...