La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] 17.8.1942, n. 1150, prevede, nella sua interpretazione giurisprudenziale, la nullità del contratto di locazione di un di un proprio diritto e un conseguente danno alla propria sfera giuridica.
20 Il riferimento è ad es. alla fattispecie relativa alla ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] infine la "quaestio" "Posito pro constanti" sull'interpretazione degli statuti, parzialmente riprodotta nella celebre "repetitio" alla di Jacopo da Revigny, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXVIII (1899), p. 80; A. Lattes, Due giureconsulti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] giudiziale.
L'abbandono di concezioni profondamente radicate nella dogmatica giuridica è frutto di un'evoluzione lenta e, per certi versi forma di controllo pubblicistico, si presti a un'interpretazione meno positiva di quella che ne danno i fautori ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] non solo che la genitorialità biologica sopravvive a quella giuridica, ma anche che è tutelata dagli artt. 2 e stregua di una precisa disposizione di legge, sicuramente di stretta interpretazione) per l’anonimato.
Note
1 Cfr., più in generale ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] in termini di diritto, quando la situazione giuridica riconosciuta è testualmente considerata non espressiva dell’ una scelta consapevole che trae origine dall’adesione all’interpretazione, già prevalente prima della riforma, della disposizione ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] personale a verificare, a riferire, ad interpretare in qualche modo anche in prospettiva storica L. Chiappelli, Firenze e lascienza del diritto nel periodo del Rinascimento, in Arch. giurid., XXVIII (1882), pp. 468 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] alcune barriere del mercato interno, tra cui l’incertezza giuridica, fonte di ripercussioni negative non solo per i prevedibile che uno dei terreni di discussione sarà dato dall’interpretazione di due concetti contenuti nel nuovo art. 48, co ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] leggi, chiamato a stabilire se fosse conforme a Costituzione un’interpretazione dell’art. 2043 c.c. (così prospettò la questione di abbandonarle e di crearne di nuove, dinanzi a problemi giuridici nuovi.
È una tesi che non esce dall’alternativa: o ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] musulmano. A un’originaria non comunicazione giuridica fra questi due mondi è subentrato, a 2014, n. 11404, ponendosi sulla scia dell’indirizzo tracciato dalle S.U., interpreta estensivamente l’espressione «altri familiari» di cui all’art. 3, co. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] discendenza maschile, avrebbe dovuto succedere il Collegio giuridico di Napoli, per organizzarvi l'alloggio ve ne sono. L'unico lavoro che abbia una qualche possibilità d'interpretazione unitaria è ancora quello di F. D'Andrea, Disputatio an fratres ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...