Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] naturali», essa non è sembrata rivoluzionaria del modello tradizionale e, secondo l’interpretazione maggioritaria, non ha cancellato le diversità delle categorie giuridiche concernenti la filiazione. Indicativa del permanere del modo di sentire la ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] aprile 1997).
In un tale contesto, individuare la natura giuridica del consenso informato al trattamento medico non è una problemi tecnici di speciale difficoltà (per una disamina sull’interpretazione dell’art. 2236 c.c. in relazione alla vexata ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] garantire alle imprese una maggiore certezza giuridica sulla uniforme applicazione delle norme consumeristiche d.l. n. 1/2012 non hanno fugato tutti i dubbi interpretativi.
In primo luogo, l’intervento del legislatore potrebbe addirittura nuocere al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] a non voler poi considerare la nota interpretazione dei comitati (artt. 39-42 c. che per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, la persona giuridica si estingue quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile», mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] . Cass. n. 10741/2009, cit., secondo cui, stanti la soggettività giuridica – entro determinati limiti – del concepito e il suo diritto a nascere, ingenue inquietudini delle tante tricoteuses domestiche dell’interpretazione» (72 s.).
28 Cricenti, G., ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006, 542; Alpa, G., Interpretazione economica del diritto - economic analysis of law, in Nss ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] prospettiva di volta in volta utilizzata dagli interpreti. Più precisamente, il problema relativo alla senza la quale l’assunzione di un debito non avrebbe rilevanza giuridica, l'articolo in questione precisa che tale responsabilità è puramente ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , in preliminare ordinario12 o dell’esito dell’interpretazione oggettiva del contenuto del contratto per consentirne la sul presupposto che da tale accordo non scaturisce alcun vincolo giuridico atto a conferire alle parti il titolo per ottenere l ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] ad operare sul piano interpretativo). Le clausole d’uso compongono l’accordo, entrano a far parte del regolamento contrattuale e, quindi, soggiacciono al regime delle clausole contrattuali e non a quello delle norme giuridiche. Pertanto, le parti ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] . Detta corrente dottrinale, che adotta un’interpretazione particolarmente rigorosa dell’art. 1965 c.c diritto civile, Milano, 1943, 145; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in Tratt. Vassalli, XV, Torino, 1960, 225).
L’esegesi dei due ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...