Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] procedure di tipo giurisdizionale, ha competenza per quanto riguarda le questioni di diritto e, in particolare, le interpretazionigiuridiche avanzate dal panel. Esso redige, a sua volta, un rapporto che può confermare o riformare le conclusioni ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] interesse dell’autore non è più disporre di un titolo giuridico verso gli editori (funzione antindustriale, v. Spada 2005, degli altri ‘titolari’ di diritti connessi (editori, produttori, artisti interpreti ed esecutori; v. Ricolfi 2001, p. 466); la ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del soggetto di controllare, filtrare e interpretare razionalmente le comunicazioni che riceve, in particolare le comunicazioni elettroniche. Entro società informatizzate, si sostiene, la garanzia giuridica dei diritti di libertà e dei diritti ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] del diritto commerciale, in Studi Ratti, Milano 1934.
Ascarelli, T., L'idea di codice nel diritto privato e la funzione dell'interpretazione, in Saggi giuridici, Milano 1949.
Ascarelli, T., Lezioni di diritto commerciale, Milano 1955².
Ascoli, M., L ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] considerazione i diritti nazionali - l'ordine giuridico interno degli Stati - un ruolo considerevole, sia per quanto concerne la creazione del diritto, sia per quanto concerne la sua interpretazione; questo duplice ruolo sembra destinato a crescere ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ritenendolo inferiore per apporto culturale a quello di altre epoche della nostra storia giuridica, in un’evidente esaltazione della funzione dei giuristi interpreti del passato, si deve ritenere la scienza del diritto risorgimentale una delle più ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dei delicati meccanismi del nostro sistema giuridico di diritto codificato e, cioè: della complementarietà esistente fra i codici e un ceto specializzato di giuristi che li produce e poi li interpreta e quotidianamente li migliora; del ruolo ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] Il rispetto delle regole, anche tecniche e non solo giuridiche, di buona gestione è oggi, pertanto, norma di c.c., affonda le sue radici nel diritto romano e viene interpretata nel senso che è necessaria e sufficiente una diligenza nella media, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] per entrambe le parti che i contadini vendessero i loro diritti alle ferrovie.
Secondo questa interpretazione, per conseguire l'efficienza giuridica basta rimuovere gli ostacoli che impediscono il libero scambio dei diritti, i quali sono spesso ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] del possesso, in capo al soggetto richiedente, dei requisiti di forma giuridica, patrimoniali e organizzativi prescritti dall’art. 19 t.u.f. continuativa (c.d. assistenza post vendita). L’interpretazione della Consob è nel senso che «il servizio ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...