Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del biennio 1943-1945 – non traducibile, però, in termini giuridici.
Secondo Passerin d’Entrèves, le sole forme di r. politica, ma ne verrebbe negata la stessa esistenza. Una peculiare interpretazione del diritto di r., infine, è quella di C. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di governi. Il r. non ha tuttavia valore costitutivo della personalità giuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principio luogo quel processo elaborativo che porta all’interpretazione finale della scena osservata. L’aspetto ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] il problema di attribuire all'embrione uno statuto morale e giuridico proprio, fino a proporne una piena equiparazione con le , anche se permangono ancora controversie intorno all'interpretazione delle volontà del morente; alle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] Si è parlato di violenza carnale, di atto di libidine, di lesione personale, di ingiuria. Ma nessuna di queste interpretazioni ha consistenza giuridica; al più si può affacciare l'ipotesi di reato di violenza privata (V. M. Palmieri). Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] agito sull'ambiente o si è adattata a esso non può essere interpretato come il semplice risultato di una scelta, al limite come una concezione che considera l'impresa come un'entità puramente giuridica ed economica, si va consolidando una visione più ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] valutare se i divieti debbano essere di tipo giuridico o se sia sufficiente un'autoobbligazione morale degli rifugia nei 'fatti' biologici, con il rischio però che l'interpretazione di tali 'fatti' resti controversa.
In ogni caso il concetto di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , perché la volontà si offra come un oggetto certo all'interpretazione. A sensibilizzare su questo punto concorse molto un altro celebre , i termini da mutuare dal nostro tradizionale lessico giuridico sarebbero quelli di mandato, di procura, e ancor ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] spazio per gli esercizi fisici, lo studio e l'interpretazione scientifica dei fenomeni naturali, che sono altrettanti fattori necessari dell'aria o delle acque. Anche la concezione giuridica dei beni ambientali dovrebbe essere definita in linea di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per i suoi valori estetici, ed è costante l'interpretazione che esso sia una specie del genere bene culturale, 1823-1839.
Giannini, M. S., Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Studi in onore di A. Papaldo, Milano 1975, pp. 687 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] poi espressione in simboli ritualizzati e in norme giuridiche e morali. A partire dal 1950, però, Hall, 1959; v. Birdwhistell, 1970).
Lo scopo di registrare e interpretare i modi di vedere degli indigeni rimase una costante in etnologia. Secondo ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...