L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] la rendono in continua trasformazione.
Questo approccio interpretativo è certamente fondato ma unilaterale, poiché non tiene votato alla microscopia e un naturalista di formazione giuridica dovrebbe trattenere dall'uso di categorie anacronistiche.
Il ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] solo perché dotata di un patrimonio genetico destinato a rimanere costante nel tempo. Nella cultura giuridica e filosofica erano disponibili interpretazioni del concetto di persona già profondamente diverse tra loro, ma questa differenza è diventata ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , come peraltro è stato già affermato in sede di interpretazione giudiziale, l'idea di soluzione sia meramente teorica e si Padova, Cedam, 1997.
MAZZONI, C.M., a c. di, Una norma giuridica per la bioetica. Bologna, 1998.
MENESINI, V., a c. di, Il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] modo in cui valutiamo la vita riflette anche la nostra interpretazione della morte o la nostra carenza in tal senso. È nell'ambito della scienza medica, ha determinato un'informazione giuridica di complesse questioni etiche sul termine della vita. Il ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e tecnologico, con particolare riguardo ai principi etico-giuridici che sono alla base della sua regolamentazione, e di importanza critica, ma l'evento cruciale fu l'interpretazione di un fenomeno naturale, che si era manifestato spontaneamente ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] genericamente affidati alla tradizione religiosa, filosofica e giuridica, ma sono stati solennemente ribaditi in documenti di importanza critica, l'evento davvero cruciale fu l'interpretazione di un fenomeno naturale, che si era manifestato ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] , sia lo stesso concetto di 'microrganismo' a essere interpretato in maniera estensiva; in tal modo, finiscono per rientrarvi opera di mediazione. Constatato che la disciplina giuridica del brevetto non pone preclusioni assolute, e sempre ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...