Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 1991.
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad misterioso misto di maschera e volto che secondo la classica interpretazione di E. Morin (1957) fa dei divi i reali ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] la versione 'autentica' dei fatti, vale a dire l'interpretazione maggiormente favorevole di eventi e temi scottanti. Gli spin doctors queste possibilità, è quello della istituzionalizzazione, culturale e giuridica, degli usi dei nuovi media. Un caso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] questa libertà significherebbe non solo privarlo di ogni pretesa giuridica nei riguardi del sovrano (come vuole Hobbes), ma anche elettorali vi è ben più che un banale errore di interpretazione dei dati. Una prima difficoltà è data dal fatto che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pertanto un importante punto di riferimento per l'interpretazione della norma nazionale. In particolare, specificando che induca in errore o possa indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge, e che, a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] produttivo non è più l'impresa (come entità fisica e giuridica delimitata e riconoscibile) quanto un progetto di business che aggrega , e dunque di indirizzo decisionale, solo in quanto interpretate dal soggetto. L'essenza della politica - tanto più ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] comunemente usata nelle università e nei testi di argomento giuridico e teologico era il gotico, che rimase la 'textura a leggere.
Resta da vedere in che misura tale interpretazione può applicarsi alle società non protestanti. È opportuno osservare ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] . Per quanto rimanessero diverse incertezze di interpretazione riguardo alle responsabilità per i reati di 22 aprile 1941), che riconosceva al diritto d’autore la tutela giuridica, decretando opere protette dal diritto d’autore, «qualunque ne sia ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] marxismo, le due scuole di pensiero che per prime si fecero interpreti di queste esigenze. Di de Saint Simon era l’idea . Si è sviluppata nel Novecento a opera di studiosi di formazione giuridica come R. von Jhering, E. Ehrlich, O. Wendell Holmes ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] esempio le ultime notizie sull'Africa, o un'interpretazione aggiornata della politica estera americana, o i lavori , più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in Gran Bretagna. Si trattò di uno sciopero contro ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] 306, dopo la mancata designazione, che «dal lato puramente giuridico, equivaleva a una vera e propria usurpazione del potere imperiale», cita neppure il rescritto di Milano e sbaglia nell’interpretare il krismón come se fossero le iniziali di Gesù ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...